SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Canale 1
VALERIA MANGANELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Meccanismi patogenetici dell'autoimmunità: Fattori genetici, ruolo delle infezioni e l'azione ormonale nell'autoimmunità.
Segni clinici nelle Patologie Autoiummuni
Percorso diagnostico idoneo per la conferma del sospetto di Patologie Autoimmuni Sistemiche e Organo specifiche.
Testi di riferimento
Medicina di laboratorio, Michael Laposata, casa editrice PICCIN
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli obiettivi formativi.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Questo è un corso integrato la media andrà valutata con gli altri insegnamenti del CI.
È richiesto il 67% di presenze a lezione.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale o a distanza, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema del GOMP.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea F - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1
- Ambito disciplinareScienze e tecniche di laboratorio biomedico