ADE
Canale 1
VIVIANA CAPUTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
"Il DNA: salute e malattia, concetti e applicazioni pratiche".
Il corso tratta alcuni aspetti peculiari della genomica umana, in particolare in relazione alle più recenti scoperte e alle innovazioni tecnologiche per lo studio del DNA per la comprensione delle patologie umane.
Prerequisiti
Conoscenza degli aspetti generali di genetica.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Frequenza
L’insegnamento si svolge in aula con lezioni frontali.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene con una prova scritta a cui eventualmente segue una prova orale. La prova scritta prevede la stesura di un progetto che approfondisca una delle tematiche trattate e che risponda a dei quesiti scientifici inerenti le tematiche del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articola in attività formative con lezioni teoriche sugli argomenti del programma. Una parte viene riservata alla soluzione di problemi e quesiti di genetica.
GIUSEPPE DE VINCENTIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo
Fattori di rischio professionale
Il concetto di rischio radiologico applicato alle indagini diagnostiche
Procedure di sicurezza in tema di radioprotezione
Diagnostica medico-nucleare
Diagnostica con TC e RMN
Prerequisiti
Nozioni di base inerenti gli argomenti in programma
Adeguata conoscenza delle nozioni di base di fisica dell'elettromagnetismo
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Testo: Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Giovagnorio. Editore. Società editrice Esculapio
Modalità insegnamento
Lezioni ex cathedra
Frequenza
E' richiesta la presenza almeno per i 67% delle lezioni
Modalità di esame
Colloquio orale
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
Testo: Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Giovagnorio. Editore. Società editrice Esculapio
Modalità di erogazione
Lezioni ex cathedra
MARIO FALCIANO
Scheda docente
ILARIA GRAZIA ZIZZARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Separazione mediante tecnica ficoll delle componenti cellulari del sangue periferico
Caratterizzazione e analisi delle componenti cellulari: analisi morfologica e citofluorimetrica
Prerequisiti
Conoscenze di biologia di base e di patologia generale e clinica
Testi di riferimento
Gli studenti avranno a disposizione materiale bibliografico e appunti forniti dal docente
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Non prevista
Modalità di erogazione
L'ADE verrà svolta in laboratorio, mediante attività pratiche
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAssistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU6
- Ambito disciplinareA scelta dello studente