Programma
"Il DNA: salute e malattia, concetti e applicazioni pratiche".
Il corso tratta alcuni aspetti peculiari della genomica umana, in particolare in relazione alle più recenti scoperte e alle innovazioni tecnologiche per lo studio del DNA per la comprensione delle patologie umane.
Prerequisiti
Conoscenza degli aspetti generali di genetica.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Frequenza
L’insegnamento si svolge in aula con lezioni frontali.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene con una prova scritta a cui eventualmente segue una prova orale. La prova scritta prevede la stesura di un progetto che approfondisca una delle tematiche trattate e che risponda a dei quesiti scientifici inerenti le tematiche del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articola in attività formative con lezioni teoriche sugli argomenti del programma. Una parte viene riservata alla soluzione di problemi e quesiti di genetica.