Programma
Il tirocinio si propone di fornire agli studenti della laurea magistrale opportunità per sviluppare competenze nei processi professionali avanzati, gestionali, formativi e di ricerca nel proprio campo specifico e nell’area della classe di appartenenza.
Le attività di tirocinio si svolgono presso strutture sanitarie Universitarie e/o convenzionate.
Il Consiglio di corso può identificare altre strutture non universitarie presso le quali può essere svolto il tirocinio, previa valutazione della loro adeguatezza didattica e conseguente convenzione.
Le sedi devono essere pertinenti agli obiettivi della LM e quindi non solo clinico-professionali, ma anche direzioni di servizi, centri di formazione, centri di ricerca.
Per la supervisione dei tirocini e le attività di laboratorio è attivato un sistema di tutorato finalizzato a sostenere i processi di apprendimento sul campo e l’applicazione delle metodologie gestionali, formative, professionali e di ricerca apprese.
Ogni CFU corrisponde a 25 ore
Percorso formativo di Tirocinio:
1-Elaborazione di progetti per sviluppare competenze metodologiche applicate a specifici contesti, per esempio:
- a partire da un problema reale elaborare un progetto di miglioramento; - collaborare ad un progetto di ricerca;
- progettare e gestire un percorso formativo, es. una lezione o un seminario;
- progettare un percorso evidence based (es.a partire da un problema/decisione, ricercare le evidenze, ipotizzare le strategie di implementazione ad uno specifico contesto pratico)
2-Esperienze sul campo presso un servizio a carattere tecnico, gestionale, formativo, di ricerca. Le esperienze sul campo non possono essere effettuate nella sede lavorativa dello studente .
Eventuali assenze devono essere recuperate. L’orario di frequenza giornaliero è definito con il Tutor professionale tenendo conto delle opportunità formative e delle esigenze della sede di tirocinio.
La frequenza deve essere certificata dal Tutor professionale su apposito modulo.
Testi di riferimento
Analisi della letteratura sceintifica sulle più importanti banche dati on line. Es. Scopus, Pub Med, WOS