MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Canale 1
MARCO ARTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cenni su cellula batterica, patogenicità e saprofitismo, fattori di virulenza, biofilm; Virus (struttura e replicazione), funghi. Identificazione dei batteri Protezione del personale e buone pratiche laboratorio: classificazione degli agenti biologici in base al rischio del personale (livelli 1 -> 4) Pratiche di sicurezza generali nel lab di microbiologia. Gestione dei campioni per l’esame microbiologico Principi generali su disinfezione e sterilizzazione Antibiotici e disinfettanti, antibioticoresistenza e antibiogramma Materiali e tecniche utilizzati in microbiologia Flussi di lavoro nel laboratorio di microbiologia Attrezzature fondamentali e materiali
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e chimica
Testi di riferimento
EUDES LANCIOTTI: MICROBIOLOGIA CLINICA ultima edizione Casa Editrice AMBROSIANA Mary Louise Turgeon MEDICINA DI LABORATORIO ultima edizione EDRA SpA
Frequenza
Almeno 66% delle lezioni
Modalità di esame
Prova scritta con quiz a risposta multipla Prova orale nello stesso giorno
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diapositive Quiz di autovalutazione al termine di ogni lezione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU2