MARCO ARTINI
Structure:
Dipartimento di SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
SSD:
MEDS-03/A

Orari di ricevimento

Su richiesta degli studenti lunedì dalle 10.00 alle 12.00

Curriculum

Marco Artini – Curriculum Vitae
Nome: Marco Artini
Luogo e data di nascita: Roma, 11 maggio 1962
Codice fiscale-nazionalità :RTNMRC62E11H501M italiana
Lingue: Italiano, inglese, francese
attuale occupazione: Professore associato, Università di Roma “La Sapienza”
telefono/fax: 0649694298
e-mail: marco.artini@uniroma1.it

Pubblicazioni
E' autore di più di 80 Pubblicazioni Scientifiche edite su riviste Internazionali.
L'attività congressuale è attestata dalla presentazione di più di 170 abstract in numerosi congressi, di cui la maggior parte internazionali. E' stato invitato in qualità di relatore in 9 simposi di cui 3 internazionali.
Linee di Ricerca:
L’attività di ricerca ha riguardato fondamentalmente:
1. Studio del ruolo dei biofilm formati da batteri Gram-positivi e Gram-negativi nella patogenesi di infezioni umane e nella relazione ospite-parassita.
2. Studio dei meccanismi genetici associati alla resistenza agli antibiotici nei batteri.
3. Sviluppo di nuovi approcci per la prevenzione della formazione di biofilm e il trattamento di infezioni sostenute da batteri formanti biofilm.
4. Sviluppo di nuovi modelli sperimentali per lo studio dell’adesione batterica su biomateriali in diverse condizioni di crescita.
5. Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’adesione e invasione di cellule batteriche su cellule eucariotiche.
6. Identificazione di nuove molecole di origine naturale e/o sintetica in grado di inibire l'adesione batterica a superfici abiotiche e a cellule eucariotiche.
7. Aspetti molecolari della biologia dei sistemi batterici in ambienti estremi e applicazioni biotecnologiche.
8. Applicazione di sistemi di teranostica avanzata basati sull'uso di ultrasuoni nel settore delle infezioni batteriche.
9. Studio di interazioni fra specie batteriche differenti.
10. Infezioni virali: aspetti di genetica virale, aspetti diagnostici, immunologici, clinici, interazione fra virus e ospite, carcinogenicità, rischio di trasmissione di infezioni virali tramite cure odontoiatriche, effetti collaterali da farmaci antivirali, virus correlati a epatiti criptogenetiche.

L'attività scientifica è stata condotta in stretta collaborazione con gruppi di ricerca italiani e internazionali altamente qualificati nel campo della Batteriologia, del Biofilm, dell'Immunologia, della Biologia Molecolare, della Radiologia Medica, dell’Ortopedia, dello Studio dei Biomateriali, della Virologia, della Chimica Farmaceutica e di altre discipline di base interessate alle problematiche della Microbiologia Generale e Clinica e delle Tecnologie biomediche, biotecnologiche e delle Scienze tecniche mediche applicate con particolare riguardo alla ricerca traslazionale ad esse correlata.
Molte delle collaborazioni sopra riportate sono state finanziate dai progetti di ricerca.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1016787MICROBIOLOGIA - MICROBIOLOGIAITAMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I33452Curriculum unico
1035043BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - MICROBIOLOGIAITAIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti31837Curriculum unico
1035043BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - MICROBIOLOGIAITAIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29991Curriculum unico
1035043BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - MICROBIOLOGIAITAIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti31837Curriculum unico
1036295CORSO INTERDISCIPLINARE II - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICAITAScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I30005Curriculum unico
1035043BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA - MICROBIOLOGIAITAIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I29991Curriculum unico
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICAITAFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri29874Curriculum unico