TIROCINIO III

Canale 1
DINO GALAFATE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Tirocinio del II anno ha come obiettivo: Raggiungere l’autonomia operativa nell’esecuzione delle analisi specifiche del laboratorio sede del tirocinio (Patologia Clinica – Anatomia Patologica – Microbiologia) e saper collaborare alla gestione quotidiana del laboratorio. L’attività di tirocinio viene visionata da un tutor secondo un programma da lui stesso stilato
Testi di riferimento
Il tutor durante il tirocinio fornisce i protocolli riferiti alle tecniche del laboratorio interessato e lo studente dovrà approfondire le conoscenze sui testi che vengono adottati dai rispettivi docenti di Patologia Clinica – Anatomia Patologica – Microbiologia.
Modalità insegnamento
Il tirocinio dello studente, consiste nel frequentare ogni laboratorio secondo una turnistica organizzata dal Direttore Didattico. Ore da frequentare in laboratorio 250 – primo semestre – 10 CFU Ore da frequentare in laboratorio 250 – secondo semestre – 10 CFU
Frequenza
Lo studente deve aver effettuato il 100% delle ore di tirocinio.
Modalità di esame
Lo studente, a fine tirocinio, dovrà sostenere un esame comprendente una prova scritta con domande aperte e/o domande a risposta multipla e una prova orale. Data appello: Mese di ottobre
Modalità di erogazione
Il tirocinio dello studente, consiste nel frequentare ogni laboratorio secondo una turnistica organizzata dal Direttore Didattico. Ore da frequentare in laboratorio 250 – primo semestre – 10 CFU Ore da frequentare in laboratorio 250 – secondo semestre – 10 CFU
  • Codice insegnamento1035856
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU25