PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
ENRICO DI PACE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nel modulo del corso integrato di “Psicologia e Comunicazione” riservato alla Psicologia Generale, verranno approfondite principalmente tre tematiche che possono avere risvolti applicativi interessanti per gli studenti del corso di laurea.
Le prime due tematiche riguardano la Percezione e l’Attenzione, con uno sguardo su alcune ricerche, recentemente condotte, volte ad indagare le specifiche abilità visive ed attentive di coloro che operano nel campo dell’anatomopatologia.
La terza tematica affrontata riguarderà invece lo studio del pensiero, con particolare riferimento allo studio dei “bias” cognitivi nella presa di decisioni. E’ stato dimostrato che tali “bias” inducono spesso l’individuo a commettere errori nella vita quotidiana, specialmente per quanto riguarda le situazioni in cui bisogna valutare delle probabilità. Questo aspetto del pensiero umano ha ripercussioni in molti ambiti lavorativi-professionali e, tra questi, rientra certamente l’ambito clinico in cui bisogna formulare continuamente stime relative alla probabilità che un certo esito ad un test clinico individui effettivamente un profilo patologico.
Prerequisiti
L'Insegnamento di Psicologia e Comunicazione è suddiviso in tre moduli, uno dei quali dedicato alla Psicologia Generale, corrispondente a 2 CFU dei 7 complessivi. Il modulo dedicato alla Psicologia Generale tratterà gli argomenti selezionati in modo introduttivo, per cui non è richiesta alcuna propedeuticità o specifica conoscenza pregressa.
La natura del corso però, richiede certamente applicazione e motivazione da parte dello studente.
Testi di riferimento
Il materiale su cui preparare l'esame verrà fornito/indicato direttamente agli studenti durante lo svolgimento del corso.
In generale, il manuale di riferimento è:
Titolo: Psicologia Cognitiva
Autore: Russell Revlin
Casa Editrice: Zanichelli
Frequenza
La partecipazione alle lezioni è da considerarsi obbligatoria
Modalità di esame
Lo svolgimento dell'esame prevede una prova unica, che sarà in modalità orale in caso di esame a distanza, oppure in modalità scritta in caso di esame in presenza. In entrambe i casi la prova verterà sugli argomenti trattati nello svolgimento del programma.
Le date degli appelli saranno inserite nelle finestre previste dal calendario didattico del Corso di Laurea. Non è raro che le date vengano concordate insieme agli studenti, per cercare di venire incontro alle loro esigenze.
Il voto complessivo sarà ricavato dalla media ponderata relativa ai tre moduli del corso (Psicologia Clinica: 2 CFU; Psicologia Generale: 2 CFU; Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione: 3 CFU)
Modalità di erogazione
La parte del corso dedicata alla descrizione e discussione dei modelli teorici sviluppati dalla Psicologia Cognitiva per spiegare il funzionamento della mente, sarà svolta attraverso lezioni che avranno luogo in presenza oppure a distanza a seconda della disponibilità di Aule nella sede romana dell'Azienda Ospedaliera S.Andrea oppure nei locali della sede di Psicologia.
A prescindere dalla modalità di svolgimento, tutte le lezioni prevedono il sistematico ricorso al supporto/ausilio di tecnologia audiovisiva.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Viterbo - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU2