ANESTESIOLOGIA

Canale 1
GIUSEPPE BATTAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Definizione di Farmacologia, farmacodinamica, farmacocinetica, modalità di somministrazione dei farmaci e vie di assorbimento. 2. Principi di radioattività. Definizione di radiofarmaco, norme di buona preparazione (NBUPR). 3. Generatore molibdeno/tecnezio (generatori “secchi” e “umidi”, resa del generatore). Chimica del tecnezio, Principi di marcatura con radiotecnezio: acidi e basi di Lewis, ossidoriduzione Sn---Tc, marcatura “a caldo” e “a freddo” 4. Pertecnetato (TcO4-) come radiofarmaco. Radiofarmaci per l’imaging del sistema osteoarticolare e cardiovascolare. 5. Radiofarmaci per l’imaging dell’encefalo, del sistema genito-urinario, radiocolloidi e pertecnegas. 99mTc-HMPAO e tecniche di marcatura cellulare. 6. Marcatura con iodio (123I, 131I) e con radiometalli (111In, 68Ga, 177Lu, 90Y). 7. Radiofarmaci recettoriali SPECT (123I-MIBG, 111In-Octreoscan) 8. Ciclotrone e radiofarmaci PET (18FDG, 18F-colina, 18FLT, 18F-MISO, 18F-DOPA). Radiofarmaci per amiloide. 9. Radiofarmaci per terapia radiometabolica (131I, 131I-MIBG, 177Lu-DOTATATE/ 90Y-DOTATOC, 90Y-microsfere, 223RaCl2). 10. Controlli di qualita’ (TLC, radiocromatografia).
Prerequisiti
Sono consigliate nozioni di fisica, chimica organica, anatomia, fisiologia, fisiopatologia, e patologia
Testi di riferimento
Farmacologia generale e speciale Anna Maria Di Giulio, Alfredo Gorio, Stephana Carrelli, Silvano Gabriele
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
La frequenza richiesta è del 66%.
Modalità di esame
La prova di valutazione orale è basata su argomenti del programma
Bibliografia
Referenze aggiornate fornite durante le lezioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/41
  • CFU1