MODULO FISICA

Obiettivi formativi

GENERALI L’insegnamento di Elementi di Fisica e Statistica – modulo di Fisica ha l’obiettivo di fornire agli studenti una base elementare sui principi fondamentali della meccanica classica, introducendo i concetti di vettori, forza, moto, energia e quantità di moto e concetti molto basilari sui fluidi e la termodinamica. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di un metodo scientifico rigoroso, basato sullo studio di un problema fisico, la sua modellizzazione matematica semplice e sul trovare la soluzione al problema con passaggi per lo più algebrici e trigonometrici. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente la capacità di analizzare e risolvere problemi fisici attraverso modelli matematici, facilitando il collegamento tra fenomeni osservabili e leggi fondamentali della fisica. Questo corso rappresenta una base essenziale per gli studi successivi. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali della meccanica classica e della termodinamica. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Risolvere problemi fisici semplici utilizzando strumenti matematici adeguati. • Autonomia di giudizio: Valutare criticamente i risultati ottenuti e la validità dei modelli fisici adottati. • Abilità comunicative: Esprimere in modo chiaro e coerente concetti e soluzioni nell’ambito della fisica di base. • Capacità di apprendimento: Acquisire un metodo di studio autonomo per approfondire tematiche scientifiche.

Canale 1
GIANLUIGI CASSE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Le Grandezze Fisiche E La Loro Misura 2. Cinematica 3. Dinamica 4. Statica 5. Lavoro, Energia E Potenza 6. Statica E Dinamica Dei Fluidi 7. I Gas E Le Soluzioni 8. Termologia E Termodinamica 10. Onde Meccaniche E Acustica 13. Elettromagnetismo
Prerequisiti
conoscenza di base di matematica, funzioni trigonometriche e logaritmiche, vettori.
Testi di riferimento
D. Scannicchio E. Giroletti - Elementi di Fisica Biomedica, I Ed. EDISES altri testi consultati: A. Lascialfari, F. Borsa A.M. Gueli - Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, III ed. EDISES. P. Davidovits – Fisica per le professioni sanitarie, I ed. UTET G. Valdes – Fisica Generale con applicazioni alla Medicina, II Ed. ESCULAPIO
Frequenza
Lo studente è libero di non seguire le lezioni.
Modalità di esame
- l’esame del modulo di Fisica consiste in un test scritto ed in un colloqui orale. Il test consiste nella risoluzione di 10 quesiti a risposta multipla nel tempo di un’ora. Ogni risposta giusta sarà valutata 1.0 punti, ogni risposta sbagliata sarà valutata -0.25 punti, ogni risposta non data sarà valutata 0.0 punti. Il test risulta superato con 6.0 punti. Al test seguirà immediatamente il colloquio orale, se le tempistiche lo consentiranno. Con un risultato maggiore di 5.0 (5.25) si puo’ comunque superare l'esame (almeno 6.0 punti) a seguito di un convincete colloquio orale. Il risultato finale verrà moltiplicato per 3 e arrotondato a numeri interi. Il risultato verrà associato alla valutazione del Modulo di Statistica tenuto dal Prof. Claudio Durastanti. Il Prof. Durastanti - claudio.durastanti@uniroma1.it ) sarà poi responsabile delle verbalizzazioni. Durante lo svolgimento del corso sono previste 3 esercitazioni con test a risposta multipla sugli argomenti svolti fino a quel momento, per un totale di 30 punti (10 ad esercitazione). In questo modo lo studente che segue le lezioni potrà avere una valutazione sulla sua comprensione dell'argomento. Se si ottengono almeno 18 punti, queste esercitazioni potranno sostituire il test d'esame.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula di 45 minuti con 15 minuti in cui il docente e disponibile per domande e chiarimenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU3