ANATOMIA UMANA II

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA II: Essere in grado di effettuare: ­ Individuazione autoptica degli organi, ­ Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi, ­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

Canale 1
ROMINA MANCINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia Umana (II) - Organi linfoidi ed emopoietici: Timo. Milza. Linfonodi. Midollo osseo. - Sistema respiratorio: Naso esterno. Cavità nasali e paranasali. Laringe. Trachea e bronchi. Polmoni. Pleure. Sviluppo dell’apparato respiratorio. - Sistema digerente: Bocca. Ghiandole salivari maggiori. Istmo delle fauci. Faringe. Esofago. Stomaco e duodeno. Intestino tenue e crasso. Fegato. Vie biliari extraepatiche. Pancreas. Peritoneo. - Sistema urinario: Reni. Vie urinarie. - Sistema genitale: a) Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche b) Femminile: Ovaie. Vie genitali. Perineo.
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche citologiche e istologiche del corpo umano; conoscenza della embriologia generale dell'uomo; conoscenza della anatomia dell'apparato locomotore umano (ossa, muscoli e articolazioni), del cuore e dei grossi vasi.
Testi di riferimento
Testi consigliati: • Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes • Istituzioni di Anatomia dell’Uomo – Chiarugi – XII edizione – PICCIN - Apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale – Orlandini - Apparati cardiovascolare, linfatico, endocrino – Manzoli Atlanti consigliati: • Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes • Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES • Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson • SPLANCNOLOGIA (sesta edizione italiana) - Fritsch and Kuhnel – Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere: prova orale con domande riguardanti gli aspetti macroscopici degli organi degli apparati linfatico, respiratorio, digerente e urogenitale e prova pratica con riconoscimento di preparati istologici degli stessi sistemi di organi.
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno svolte con didattica frontale e l'aggiunta di esercitazioni pratiche utilizzando i modellini a disposizione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6