Programma
Descrizione
Il Corso propone una rassegna della storia dell'architettura europea dall'inizio della civiltà greca (VIII secolo a.C.) attraverso il periodo ellenistico, romano e paleocristiano e il medioevo, fino all'alba del Rinascimento nella Firenze dell'inizio del XIV secolo d.C.
Il Corso si concentrerà successivamente e gradualmente sulle varie età e sugli edifici più significativi che caratterizzano ciascuno di questi periodo. Sarà diviso cronologicamente e preceduto da una Introduzione generale alla storia dell'architettura e dalla definizione dei concetti di spazio, cultura architettonica, istituzioni e relazioni sociali, mecenati e artisti.
Contenuti
Le origini della cultura mediterranea, Egetto e Creta – La civiltà micenea – Dal medioevo greco all’arcaismo – Le origini del tempio greco e gli ordini architettonici – I grandi tempi arcaici.
L’età classica: Olympia, Paestum, Atene – L’Acropoli e il Partenone – Pericle, Mensicle, Callicrate e Ictino.
L’Ellenismo: Alessandria e la pianificazione urbana greca. Ippodamo e Dinocrate – Pergamo – La ricostruzione dei templi arcaici: Efeso, Sardis, Mileto – I grandi santuari: Pergamo, Coos, Rodi.
L’architettura romana: Roma e i Tarquini – L’influenza ellenistica - Impiego su vasta scala dell’arco; la scoperta della concrezione cementizia e della volta – I grandi complessi del Lazio repubblicano – Le applicazione degli ordini architettonici alle strutture ad archi (il motivo del tabularium) L’architettura dei Dittatori: i1 Teatro di Pompeo, i fori di Cesare e di Augusto come prototipi dei Fori imperiali – L’ordine Corinzio – Baia e le prime grandi cupole di età augustea – Claudio ed il bugnato rustico – Nerone e la Domus Aurea – I Flavi: il Colosseo, Rabirio – Traiano e Apollodoro di Damasco – L’età di Adriano – Dai Severi a Diocleziano – Massenzio e Costantino – Archi e mausolei – Tipologie edilizie romane: edilizia residenziale, terme, luoghi di spettacolo.
Architettura tardo antica e paleocristiana: Arte cristiana e arte pagana – Roma e le prime basiliche – Tra oriente e occidente: triconchi e tetraconchi, edifici ecclesiastici di ambito siriano – Ravenna: Teodorico e Giustiniano – Costantinopoli: Santa Sofia.
Dal VII al X secolo: La Spagna visigotica e l’Italia longobarda – Architettura Araba e Omayade – L’architettura carolingia: Aquisgrana, Sangallo e l’influenza benedettina – il Westwerk – La crisi del Sacro Romano Impero – La rinascita ottoniana: Spira, Worms, Mainz, Tours, Cluny II.
Architettura romanica: Il concetto di Romanico in Europa – Francia: Borgogna, Provenza, Loira, Poitou, Perigord, Alvernia, Normandia e Inghilterra Normanna – Le chiese sul Camino de Santiago – La crisi dell’ordine benedettino – Bernardo di Chiaravalle e l’architettura cistercense – L’Italia settentrionale: L’area lombarda ed Emiliana, Venezia – La Toscana – Roma e la rinascenza del XII secolo – Montecassino – I Normanni nell’Italia meridionale e in Sicilia: la Puglia, Cefalù e Monreale.
L’architettura gotica: Origine e limiti del concetto di gotico: Definizioni, concezioni spaziali e sistemi strutturali - L'abate Suger, la ricostruzione dell’abbaziale di St-Denis e l'avvento del gotico nell'Ile-de- France: Saint Denis, Parigi, Chartres, Reims – Il Gotico tedesco: la cattedrale di Colonia – L’Inghilterra: Canterbury, Lincoln, Londra
L’Italia nel XIII e XIV secolo: L’influenza dei nuovi ordini religiosi: Francescani e Domenicani – Federico II – Le cattedrali dell’Italia centrale: Orvieto, Siena, Firenze e Perugia – Venezia – L’Emilia e la Lombardia – Arnolfo di Cambio – Roma – Napoli e il Regno meridionale.
L'Europa nel XIV e nel XV e la fine dell’arte gotica: Il tardogotico europeo – La cultura fiorentina verso l'esito rinascimentale: tradizione, culto dell'antico, classicismo e Umanesimo.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le seguenti conoscenze indispensabili: conoscenze basilari di Disegno Geometrico (proiezioni ortogonali e assonometriche); conoscenze basilari di Storia, in particolare delle vicende storiche del periodo trattato e sulla evoluzione della cultura artistica, e Geografia. È importante, inoltre, che possegga conoscenze basilari di Statica Delle Strutture (comportamento delle strutture trilitiche e di quelle spingenti, ad arco; meccanismi di trasmissione delle principali sollecitazioni e messa in equilibrio).
Testi di riferimento
• C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari 2006.
• R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medioevale, Roma-Bari 1997.
• G. Rocco, Introduzione allo studio degli ordini architettonici antichi, Roma 1995.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale tesa a verificare la conoscenza delle tematiche trattate durante il corso. Sono richieste, altresì, cognizioni di base sulle vicende storiche del periodo trattato e sulla evoluzione della cultura artistica nelle sue più eminenti espressioni.
In sede d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma, anche tracciando schizzi e disegni esplicativi utili ad illustrare quanto sarà invitato a descrivere criticamente. In particolare, lo studente dovrà illustrare graficamente gli ordini e – con piante, sezioni e schemi geometrici – gli edifici e i temi indicati in grassetto nel sommario degli argomenti d'esame.
Bibliografia
PREPARAZIONE GENERALE
Storia dell'architettura
Voci dell'Enciclopedia Universale dell'Arte relative ai periodi trattati e ai singoli architetti.
Per il "Romanico”, si consulti nel Dizionario di Architettura e Urbanistica, la relativa voce a cura di R. Bonelli.
Si consiglia, inoltre, di consultare per le singole voci l’Enciclopedia dell’Arte Medioevale, dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana .
Teoria e la storia della critica d'arte
VENTURI, L., Storia della critica d'arte, Torino 1964
ARCHITETTURA GRECA, ROMANA E BIZANTINA
• BOZZONI C., FRANCHETTI PARDO V., ORTOLANI G., VISCOGLIOSI A., L’architettura del mondo antico, Bari 2006.
• BERVE H., GRUBEN G., HIRMER H., I templi greci, Firenze 1962
• LAUTER, H., L’architettura ellenistica, Darmstadt 1986
• ROCCO G., Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico, Napoli 1994.
• ROCCO G., Introduzione allo studio degli ordini architettonici antichi, Roma 1995.
• CHARBONNEAUX, I., MARTIN, R. e VILLARD, F., La Grecia ellenistica Milano 1971
• CREMA, L., L'architettura romana, in Enciclopedia classica, Sezione III, Archeologia e storia dell'arte classica, vol. XII, Archeologia (Arte
romana), Tomo I, Torino 1959
• WARD PERKINS, J.B., Architettura romana, Milano 1979
• GROS P., Architettura e società nell’Italia Romana, Roma 1987
• COARELLI F., I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma, 1987
• ADAM J.P., L’arte di costruire presso i Romani: materiali e tecniche, Milano 1989 ( la ed. Paris 1984)
• GINOUVES, R.- MARTIN, R., Dictionnaire Mèthodique de l'Architecture grecque et romaine, I, Materiaux, techniques de construction,
tecniques et formes du décor, Roma 1985
• KRAUTHEIMER, R., Early Christian and Byzantine Architecture , Harmondsworth 1965; trad. ital. aggiornata, Architettura paleocristiana
e bizantina, Torino 1986
• MANGO, C., Architettura Bizantina , Milano 1974
• BETTINI, S., Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio , Bari 1978
PER LA STORIA DELLE ARTI FIGURATIVE
• BECATTI G., L’arte dell’età classica, Firenze 1971
• BIANCHI BANDINELLI R., L'arte romana nel centro del Potere , Milano 1969
• BIANCHI BANDINELLI R., La fine dell'arte antica, Milano 1970
• GRABAR A., L’arte paleocristiana, Milano, 1980
• GRABAR A., L’età d’oro di Giustiniano, Milano, 1980
DALL’ETÀ CAROLINGIA A BRUNELLESCHI
• HUBERT J., PORCHER J., VOLBACH W., L'impero carolingio , Milano 1968
• GRODECKI L., MUTHERICH F., TARALON J., WORMALD F., Il secolo dell' Anno Mille, Milano 1974
• GRODECKI L., L'architecture ottonienne, Paris 1958
• CONANT J.K., Carolingian and Romanesque Architecture, Harmondswoth 1959 (1974)
• KUBACH H.E., L'architettura romanica, Milano 1972
• TOMAN R., a cura di, Il Romanico, Colonia 1996
• BONELLI R., BOZZONI C., FRANCHETTI PARDO V., Storia dell’architettura medioevale, Bari 1997.
• TOMAN R., a cura di, Il Gotico, Colonia 1996 GRODECKI, L., L'architettura gotica , Milano 1977
• ARGAN, G.C., L'architettura italiana del Duecento e Trecento, Firenze 1937 WHI'IE, J., Art and Architecture in Italv 1250-1400,
Harmondsworth 1962
PER LA STORIA IN GENERALE
• VOLPE, G., Il Medioevo, Firenze 1958
• LE GOFF, J., Il basso Medioevo , Milano 1967
PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA NEL QUATTROCENTO
• BATTISTI E., Filippo Brunelleschi, Milano s.d.
• SANPAOLESI, P., Brunelleschi, Milano 1955
PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA A ROMA
• COARELLI F., Roma. Guida archeologica, Roma-Bari 1980
• KRAUTHEIMER R., Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981
• AA.VV., Roma anno 1300, a cura di A.M.Romanini, Roma 1983).
N.B. Per il massimo aggiornamento sui singoli monumenti di Roma fino alla tarda antichità, si veda il LEXICON TOPOGRAPHICUM URBIS ROMAE.
Modalità di erogazione
La prova d’esame consisterà in un colloquio, volto a verificare il grado di conoscenza delle opere e delle tematiche trattate durante il corso. Sono richieste, altresì, cognizioni di base sulle vicende storiche del periodo trattato e sulla evoluzione della cultura artistica nelle sue più eminenti espressioni.
In sede d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma, anche tracciando schizzi e disegni esplicativi utili ad illustrare quanto sarà invitato a descrivere criticamente. In particolare, lo studente dovrà illustrare graficamente gli ordini architettonici e – con piante, sezioni e schemi geometrici – gli edifici e i temi indicati in grassetto nel programma.