PSICOLOGIA PER IL DESIGN

Canale 1
MARINO BONAIUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
In riferimento ai Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso integrato sono: - conoscere e comprendere le principali nozioni sulla psicologia con particolare attenzione alla psicologia in generale e a quella sociale e ambientale (approcci e modelli psicologici e psicologico-sociali) - conoscere e comprendere le principali nozioni su metodi di ricerca sia qualitativi (descrittivi e interpretativi) sia quantitativi (correlazionali e sperimentali) e su tecniche di raccolta e analisi dei dati psicologici e psicologico-sociali. - saper applicare le nozioni apprese in esempi e pratiche di ricerca psicologica applicata al design e alla progettazione architettonica e ambientale. - conoscere i principi che regolano le interazioni fra l’uomo e qualsiasi altro elemento di un sistema. - essere in grado di spiegare l’importanza della progettazione user/human-centered; - valutare come gli artefatti debbano essere progettati per supportare la comunicazione e la collaborazione; - valutare come le soluzioni tecnologiche e progettuali possano influenzare l’esperienza dell’utente, stimolare cambiamenti nei comportamenti e favorire processi di adattamento attraverso scelte consapevoli e centrate sulla persona; - essere in grado di applicare le maggiori teorie psicologiche a sperimentazioni progettuali attraverso casi-studio pratici; - essere in grado di comunicare idee e risultati di ricerca anche in forma scritta oltre che attraverso lo story-telling; - esercitazione sugli aspetti psicologici ed ergonomici su un tema contemporaneo, per derivare linee guida progettuali (in anni recenti, ad es.: bioplastica, natura urbana, smart working).
Prerequisiti
Nessun prerequisito (Conoscenze di base sul metodo scientifico.)
Testi di riferimento
Bonaiuto, M., Bilotta, E. & Fornara, F. (2004). Che cos’è la psicologia architettonica. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-3196-2 Bilotta, E. & Bonaiuto, M. (a cura di) (2012). Fare Utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia. Roma: Prospettive. ISBN 978-88-89400-72-2
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, per meglio comprendere le nozioni ma anche per abituarsi a modalità più attive di partecipazione tramite interventi, discussioni, lavori di gruppo. Esercitazioni in aula a partecipazione facoltativa (permettono di integrare il punteggio ottenuto all'esame contribuendo così al voto finale).
Modalità di esame
L'apprendimento è valutato attraverso una verifica finale (test a risposta multipla e domanda/e aperta/e) utile a verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze acquisite. In aggiunta sarà verificata la capacità di utilizzare i contenuti teorici e metodologici con un’attività individuale in gruppo all’interno di una sperimentazione progettuale finale. Il punteggio conseguito in tale esame scritto può eventualmente essere integrato con la suddetta attività che il/la singolo/a studente/essa potrà avere precedentemente svolto con il supporto di revisioni svolte in aula. Esame scritto con 25 domande a scelta multipla più 1 domanda aperta sui testi indicati (tempo 45 minuti): per ogni domanda a scelta multipla vi sono quattro alternative di risposta, delle quali una sola esatta; ogni risposta esatta viene valutata un punto e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate. Tali domande si riferiscono esclusivamente ai contenuti riportati nei testi adottati per il corso d’insegnamento. Gli studenti che partecipano a una o più delle eventuali attività pratiche durante il corso hanno diritto ai relativi aumenti di voto eventualmente previsti da tali attività rispetto al voto ottenuto nell’esame scritto, previa verifica del loro impegno durante le attività pratiche. Slide ed esempi delle domande sono forniti nel corso delle lezioni e/o sulla pagina personale del docente sul sito e-learning: http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=27. Per altre informazioni cfr. anche la pagina del docente sul sito del Dipartimento: http://dip38.psi.uniroma1.it/dipartimento/persone/bonaiuto-marino. Per prenotarsi all'esame occorre effettuare l'accesso tramite il sistema infostud (prenotazione e verbalizzazione elettronica). Le informazioni in merito a prenotazioni e risultati degli esami sono poi disponibili su: http://www.psicologia1.uniroma1.it/static/didattica/IdDocente_305.shtml
Modalità di erogazione
Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni con esempi di ricerca e applicazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico. L’esame finale sarà congiunto tra i 2 moduli, così come il voto.
Canale 2
ALESSANDRA TALAMO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU3