TEORIA DELLA FORMA

Obiettivi formativi

Il corso di Teoria della Forma fornisce i fondamenti grafici e visuali del graphic design. Gli obiettivi principali del corso sono quelli di saper gestire i codici di base della comunicazione visiva e di saper controllare i principi della composizione grafica nelle sue molteplici valenze espressive.

Canale 1
MICHELE CALVANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Teoria della Forma fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere i principi della composizione formale e le logiche strutturali che regolano le configurazioni geometriche e spaziali nel campo bidimensionale e tridimensionale. L’obiettivo è quello di sviluppare capacità analitiche e operative nel controllo delle relazioni tra gli elementi compositivi, favorendo un approccio metodologico alla costruzione delle forme. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: Riconoscere e applicare i principi fondamentali della composizione formale. Analizzare le strutture geometriche e le relazioni tra gli elementi costitutivi di una configurazione formale. Sviluppare una sensibilità verso l’organizzazione spaziale e la distribuzione degli elementi visivi nel campo grafico 2D e 3D. Utilizzare strumenti analogici e digitali per la costruzione di strutture formali. CONTENUTI DEL CORSO Il corso è articolato nei seguenti macro-temi: Fondamenti della composizione formale (Gestalt) Definizione di regole compositive della forma. Relazioni tra ordine, ritmo e proporzione. Modelli di organizzazione spaziale. Geometria e struttura della forma Costruzione di pattern e configurazioni geometriche Principi di modellazione digitale per linee e superfici Modularità e aggregazione formale Tecniche di rappresentazione e costruzione formale Modellazione digitale e analogica Sperimentazione compositive mediante strumenti di programmazione visuale METODOLOGIA DIDATTICA Il corso alterna lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio finalizzate all'analisi e alla costruzione di strutture formali. Viene incentivata l’uso di strumenti digitali per la modellazione e la simulazione di configurazioni geometriche, in affiancamento a tecniche tradizionali di rappresentazione. MODALITÀ DI VALUTAZIONE La valutazione avverrà attraverso: Elaborazione di esercitazioni pratiche in itinere. Elaborazione di progetti di sintesi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso, lo studente avrà acquisito: Conoscenza dei principi fondamentali della composizione formale. Capacità di analisi delle strutture geometriche e delle relazioni tra gli elementi. Competenze operative nell'applicazione di regole di costruzione e trasformazione formale. Abilità nell’utilizzo di strumenti di rappresentazione e modellazione della forma.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
R. Arnheim - Arte e percezione visiva – 17 ed – Feltrinelli, Milano 2002; R. Bodei - Le forme del bello - Il Mulino, Urbino 2004. A. Casale - Forme della percezione - Franco Angeli, Milano 2018 A. Casale - Geometria creativa - Edizioni Kappa Roma 2010 A. Casale - Il bello, la maestria, l'arte - Franco Angeli, Milano 2023 R. Migliari e AAVV, Geometria descrittiva, Vol. 1, De Agostini editore, Milano 2009. A. Casale - Geometria creativa - (nuovi quaderni di applicazioni della geometria descrittiva / edizioni Kappa); A. Casale – Forme della percezione – Franco Angeli – Roma 2018 A. Casale – Il bello, la maestria, l’arte - Franco Angeli – Roma 2023 A. Casale, G. M. Valenti, M. Calvano, A. Oliva, M. Tsiamis – The shape of the folded surfaces – Franco Angeli, Roma 2019 R. Arnheim - Arte e percezione visiva – 17 ed - Feltrinelli Milano 2002; B. Munari - Da cosa nasce cosa – 14 ed - Editori Laterza 2009; R. Bodei - Le forme del bello - Il Mulino 2004; E. De Bono - Il pensiero laterale - 8 ed - BUR 2008. G. M. Valenti – de.form.are (ing) – designpress, Roma 2008; G. M. Valenti – Di segno e modello – Franco Angeli, Roma 2021;
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e padronanza dei processi teorici della materia attraverso risposte orali e grafiche dimostrate direttamente durante la prova di esame oltre al quaderno individuale sui principi teorici della materia e la raccolta delle esercitazioni proposte durante il corso
Modalità di erogazione
Alle lezioni teoriche seguono esercitazioni svolte in parte in aula e in parte a casa. Alla fine del corso lo studente deve presentare i due progetti corredati da tavole, modello tridimensionale digitale e modello fisico.
Canale 2
Noemi Tomasella Scheda docente
  • Codice insegnamento10600096
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/17
  • CFU6