Programma
Il modulo di Modellazione digitale prevede un ciclo di lezioni incentrato sulla rappresentazione digitale della forma, partendo dallo studio dei principali luoghi geometrici nel piano e nello spazio (curve coniche, curve policentriche, curve trascendenti piane e sghembe) fino all'interpretazione e al controllo degli enti di forma libera.
Alla parte teorica introduttiva seguiranno, per ogni argomento trattato, delle esercitazioni che avranno per tema la costruzione del modello digitale di alcuni oggetti di design proposti dal docente. Parallelamente, ogni studente, singolarmente o in gruppi di massimo 3 persone, sceglierà un oggetto di design da lui proposto per il quale effettuerà uno studio interpretativo della genesi geometrica del progetto, realizzandone il modello digitale, opportunamente rappresentato attraverso l'uso consapevole dei metodi e delle tecniche digitali per una comunicazione consapevole del progetto.
Prerequisiti
Conoscenza delle forme luogo geometrico elementari, nel piano e nello spazio, e delle principali relazioni fra gli enti. Padronanza degli strumenti e dei metodi del disegno grafico analogico. Fondamenti di disegno digitale bidimensionale.
Testi di riferimento
I testi principali di riferimento sono: Geometria descrittiva, a cura del Prof. Riccardo Migliari, edito da CittàStudi Edizioni, Roma 2009 (si farà riferimento prevalentemente al secondo volume, salvo qualche argomento trattato nel primo); De.form.are, Prof. Graziano Mario Valenti, edito da Designpress, Roma 2010.
Al termine di ogni lezione, verranno segnalate le parti del libro che saranno di maggiore interesse in relazione ai temi trattati.
Di volta in volta, potrà essere anche indicata una bibliografia specifica di approfondimento.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma partecipazione fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale di circa 15 minuti nella quale vengono verificate le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati a lezione. Materiali fondamentali sui quali verte l’esame sono il taccuino elaborato durante il corso, a lezione, e gli elaborati relativi alla rappresentazione del progetto di design. Ove lo ritenga opportuno, il docente proporrà la realizzazione ex tempore di elaborazioni digitali che diano prova delle conoscenze acquisite.