SISTEMI IMPIANTISTICI A SCALA URBANA E DEGLI EDIFICI

Obiettivi formativi

Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare, nell'ambito delle conoscenze acquisite come Energy Manager, il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici e di illuminazione all'interno del processo edilizio, in termini di installazione e di manutenzione. Saranno fornite nozioni preliminari sul benessere termo-igrometrico e qualità dell'aria interna (IAQ), sul benessere acustico e luminoso, che serviranno come quadro di riferimento per la conoscenza delle tematiche impiantistiche. La classificazione dei sistemi impiantistici di climatizzazione servirà, unitamente alla comprensione degli schemi funzionali, per comprendere sia i criteri sottesi dalla progettazione generale, che l'importanza della manutenzione impiantistica.Per quanto riguarda gli impianti elettrici verranno fornite nozioni sullo schema generale di un impianto a servizio di un edificio ad uso civile, partendo dalla cabina di trasformazione, dalle fonti di energia privilegiata, per arrivare alla distribuzione elettrica, agli impianti di illuminazione alle verifiche da effettuare su componenti e sistemi.

Canale 1
CRISTINA AURELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso approfondisce i sistemi attivi e passivi per il controllo del benessere ambientale (in particolare quello termoigrometico e di qualità dell’aria, acustico e visivo) e gli impianti tecnologici a servizio degli edifici ed a scala urbana. Si articola nelle seguenti parti: 1. Richiami di fisica tecnica ambientale (grandezze fisico-tecniche, benessere, caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio; carichi termici invernali ed estivi, fabbisogno di energia primaria) ed il legame tra clima, uomo, involucro edilizio ed impianti); 2. Impianti di climatizzazione e tipologie edilizie, classificazione, criteri di progettazione e manutenzione; individuazione, progettazione e scelta dei componenti principali (sistemi di generazione, distribuzione, emissione e regolazione); 3. Sistemi a scala urbana (teleriscaldamento/teleraffrescamento, cogenerazione e sistemi alimentati da fonti energetiche alternative tra cui impianti solari termici e fotovoltaici, eolici, geotermici); 4. Impianti elettrici (classificazione, centrali di produzione di energia elettrica, rete di distribuzione, impianti elettrici negli edifici; 5. Acustica (grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati) ed illuminotecnica (grandezze fondamentali, requisiti illuminotecnici di un ambiente confinato).
Prerequisiti
Per poter apprendere nel modo più utile le conoscenze fornite dal corso, è indispensabile che lo studente abbia già acquisito alcune nozioni dell’insegnamento GESTIONE ENERGETICA AMBIENTALE, in particolare per quanto riguarda:  basi per la comprensione delle leggi e dei fenomeni fisici che governano il comportamento dell’edificio (trasmissione del calore, proprietà e trasformazioni dei miscugli aria-vapore);  basi di acustica e illuminotecnica;  benessere ambientale;  comportamento dell’involucro;  fabbisogno energetico dell’edificio;  certificazione energetica degli edifici.
Testi di riferimento
L. de Santoli, F. Mancini, Progettazione degli impianti di climatizzazione – con focus su integrazione impianti Fotovoltaici e Rinnovabili, Maggioli editore 2022. Durante il corso saranno caricate su Moodle diapositive delle lezioni e altro materiale.
Frequenza
La frequenza, anche se non obbligatoria, è consigliata in quanto il carattere tecnico-scientifico degli argomenti necessita dello svolgimento di applicazioni pratiche, dell’acquisizione di un linguaggio specifico e di approfondire argomenti ritenuti utili dagli studenti. Sarà richiesto agli studenti frequentanti di iscriversi a Moodle. Si consiglia l’iscrizione anche agli studenti non frequentanti in modo da poter scaricare il materiale didattico, che sarà caricato in itinere, e di conoscere, se interessati, le date delle prove intermedie.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: 2 prove scritte di verifica in itinere ed esame scritto con eventuale verifica orale (solo per chi abbia ottenuto una votazione complessiva delle prove in itinere non soddisfacente). Studenti NON frequentanti: esame scritto con eventuale verifica orale Le prove scritte comprenderanno domande teoriche con risposta aperta e calcoli (o uso di grafici) per il dimensionamento dei componenti impiantistici. La prima prova scritta in itinere, della durata di circa 90 minuti, verterà sugli argomenti delle parti 1 e 2 del programma (vedi CAMPO 3) e sarà effettuata dopo lo svolgimento di metà delle lezioni. La seconda prova in itinere, sempre della durata di circa 90 minuti, verterà sugli altri argomenti (3,4 e 5) e sarà svolta durante l’ultima lezione. La votazione finale delle prove in itinere sarà data dalla media delle due prove. Le prove scritte (in itinere o finale) sono indispensabili anche per valutare la capacità da parte dello studente di utilizzare gli strumenti forniti per effettuare scelte progettuali e dimensionamenti di massima dei sistemi impiantistici.
Bibliografia
F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Analisi energetica degli edifici - Elementi progettuali, Esculapio Editore, 2019. G. Piras, E. Pennacchia, Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici, Legislazione Tecnica, 2018. G. Caruso, Fisica dell'Edificio: Psicrometria, Edizione Aracne, 2003. M. Montanari, La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione, EPC Libri, 2010. I. Barducci, Acustica Applicata, E.S.A.
Modalità di erogazione
Il corso è costituito da:  lezioni di tipo tradizionale con presentazioni in PowerPoint o similare in cui saranno esposti gli argomenti del corso;  lezioni dedicate allo svolgimento di calcoli, al corretto utilizzo di diagrammi ed al confronto con gli studenti;  prove scritte individuali in itinere;  eventuali lezioni di approfondimento a seguito anche del grado di apprendimento risultante dalla prima prova in itinere.
  • Codice insegnamento1031665
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione del Processo Edilizio - Project Management
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU8