Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione
Gli obiettivi del corso riguardano le conoscenze relative alla sostenibilità applicata all’ambiente costruito, analizzata attraverso un lungo excursus storico che parte dalla creazione dell’idea di città fino all’età contemporanea. Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali ed una esercitazione pratica. Gli esempi urbani relativi alle lezioni teoriche frontali verranno presi dalla storia dell’architettura ed inquadrati dal punto di vista storico e sociale. Tali esempi saranno sempre analizzati nella chiave di lettura dei processi edilizi e della loro evoluzione tecnologica e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico al fine di poter svolgere un'analisi completa sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista tecnico-pratico degli organismi edilizi e della loro produzione. L’esercitazione, svolta da gruppi di studenti organizzati sotto la guida del docente e del team per la didattica, è centrata su un esempio di gestione semplificata dell’ambiente costruito. Tale esercitazione che deve essere considerata propedeutica all’esame finale. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la prova di esame finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza dei concetti base di gestione e sostenibilità della produzione edilizia al fine di poter risolvere i problemi complessi dell'evoluzione dell'ambiente costruito e del cantiere sia a scala edile che a scala urbana. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività pratiche, attraverso la realizzazione di un’esercitazione applicativa.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo inerente la gestione dell'ambiente costruito. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze proprie della gestione della produzione edilizia e dell'ambiente costruito. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare il percorso compiuto.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia applicazioni di software specifico finalizzato alla gestione energetica ambientale e di gestione della manutenzione dell’ambiente costruito
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza dei concetti base di digitalizzazione per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi analisi energetiche, visualizzazione ed analisi di dati, gestione di applicativi per la manutenzione edile e impiantistica.
Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività pratiche, attraverso la realizzazione di casi applicativi customizzati.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo,
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per l’applicazione digitale di problematiche inerenti la gestione energetico ambientale di edifici e infrastrutture e l’organizzazione della manutenzione.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame , strutturata in modo da evidenziare il livello dettagliato di apprendimento delle differenti tematiche in chiave digitale.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia applicazioni di software specifico finalizzato essenzialmente all’utilizzo di data base
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza dei concetti base di digitalizzazione per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi di implementazione e interrogazione di database per la risoluzione di problematiche inerenti l’ambiente costruito
Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività pratiche, attraverso la realizzazione di casi applicativi.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo inerente i sistemi digitali di base.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per l’utilizzo di software di livello generale.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare il percorso compiuto per arrivare ad un livello standard di digitalizzazione.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia una progettazione antincendio.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi di un impianto antincendi e, sulle norme tecniche che governano la materia.
Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso la realizzazione di un caso applicativo.
Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività progettuali, attraverso la applicazione specifica delle norme su un caso applicativo.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo inerente la progettazione antincendio.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame , strutturata in modo da evidenziare il percorso compiuto per arrivare ad livello elevato di comprensione della normativa e capacità di applicazione a casi di studio
|