PLANT DIVERSITY- FLORA AND VEGETATION SUPPORT FOR URBAN REGENERATION
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla identificazione delle principali formazioni e comunità vegetali presenti nelle aree urbane e periurbane finalizzate al loro utilizzo nell’ambito di processi di Riqualificazione, Ripristino e Recupero ambientale all’interno di una strategia di gestione sostenibile del territorio. In particolare l’approccio metodologico del corso fornisce tutti gli strumenti finalizzati al rilevamento della vegetazione sul campo sia in chiave di transetto lineare che di popolamento elementare finalizzato ad evidenziare aggruppamenti discreti e a classificarli sulla base dei più recenti schemi sintassonomici e/o a collocarli nell’ambito strumenti per la costruzione di carte tematiche e di uso del suolo o delle principali direttive sulla conservazione della biodiversità (vedi ad esempio Direttiva Habitat). Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di pianificazione territoriale coerenti con l’identità e la riconoscibilità floristico-vegetazionale dei luoghi basata sul modello neutro della vegetazione naturale potenziale. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove intermedie d’esame sia a livello teorico che a livello pratico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza nell’uso di chiavi analitiche per la determinazione delle specie vegetali e in quello dell’interpretazione tematica di cartografia tematica di tipo vegetazionale. Dovrà inoltre saper proporre pool di specie e o aggruppamenti vegetali specifici finalizzati a progettare o pianificare strategie legate alle Green Infrastuctures o all’implementazione dei servizi ecosistemici forniti dalla vegetazione esistente o all’efficienza delle reti ecologiche. Tali capacità saranno verificate sia nell’ambito delle attività teoriche che in quelle sperimentali e progettuali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel campo della pianificazione territoriale relazionata all’utilizzo di specie vegetali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo corretto ed utilizzando una terminologia scientifica coerente con le tematiche affrontate. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare strumenti di pianificazione territoriale avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione cartografica e delle valutazioni quali-quantitative di naturalità e qualità del paesaggio. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’Ecologia vegetale e, più in generale, delle tematiche legate alla strategie di Recupero, Ripristino e Riqualificazione ambientale. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere.
- Codice insegnamento10606010
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
- CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/03
- CFU8