RAPPRESENTAZIONE CULTURA VISUALE
Obiettivi formativi
OBIETTIVI SPECIFICI: Il corso si pone l’obiettivo di analizzare strumenti teorico-critici ed esempi storici concernenti la creazione dello spazio per la scena, per consentire allo studente di avere dimestichezza con contenuti, di vario genere, provenienti dall’ambito delle performing arts. In particolare verranno esaminate differenti esemplificazioni visuali, cinematografiche, figurative, acustiche, architettoniche, sociologiche, antropologiche, linguistiche, letterarie che si intrecciano nella spazializzazione della scena e che ricorrono nella nuova musealità. Si affronteranno tematiche legate alla scrittura scenica, alla drammaturgia di confine, all’adozione di soluzioni derivanti da modelli rituali ed evenemenziali, al perimetro teorico che contempla l’oltrepassamento dell’arte e dell’estetica in direzione dell’esperienza, attraverso paradigmi significativi. Anche la musealità contemporanea, questa la lettura proposta nel corso, fa ampio utilizzo di codici e linguaggi di derivazione performativa in sede di creazione dello spazio e non solo. Una museologia, quella del nuovo museo, che verrà indagata in quanto depositaria di strumenti e di pratiche affini alla scena e alla sua fruizione da parte del pubblico. Lo studente potrà infine essere quindi in grado di discernere gli elementi costitutivi che sono alla base dell’idea di spazio per la scena e per l’allestimento museale contemporaneo sia all’interno dell’evoluzione storica, sia del momento presente. Tali capacità sono oggetto di verifica nella prova finale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDesign, Comunicazione Visiva e Multimediale - Design, Multimedia and Visual Communication
- CurriculumDesign Comunicazione Visiva e Multimediale
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/17
- CFU3