Obiettivi formativi Il Laboratorio integrato di Design per l’Educazione Digitale si pone come insegnamento transdisciplinare tra l’ambito della Digital Education – afferente alla Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi – e la disciplina del Design – afferente nello specifico al Design della Comunicazione Visiva e Multimediale – che approfondisce il ruolo critico progettuale e la funzione/fruizione dei diversi linguaggi e artefatti visivi mediali nel favorire l’acquisizione di competenze chiave nei cittadini verso una democratizzazione alla cultura digitale. Tale questione è al centro del dibattito pubblico, politico e scientifico da decenni, ormai, ed è spesso affrontato in chiave multidisciplinare pensando alle implicazioni progettuali, pedagogiche, psicologiche, organizzative, valutative e sociali che derivano dalla sua applicazione e sperimentazione rispetto a diverse tematiche sociali. Il forte impatto degli ambienti e servizi digitali sui processi di apprendimento, sulle dinamiche relazionali dei cittadini, sui processi percettivi della realtà, nonché sulle dinamiche di socializzazione e costruzione dei progetti identitari, induce il mondo della ricerca e della professione alla formazione critica di designer della comunicazione visiva e multimediale portatori di responsabilità e consapevoli del ruolo etico-culturale, sociale ed educativo della progettazione di artefatti comunicativi ibridi – tra dimensione analogica e digitale, e quindi phygital – che rispondano ai fabbisogni educativi dell’odierna e futura società digitale, come espresse dall’Agenda 2030: inclusiva, sostenibile e digitale.
DIGITAL EDUCATION Il modulo di “Digital Education” – teorico/critico – si focalizza sulle strategie, gli strumenti e le azioni di progetto rivolti all’individuazione dei fabbisogni formativi, sociali, culturali e educativi di partenza, dalla disponibilità delle risorse del contesto educativo di riferimento, nonché dagli obiettivi educativi o didattici alla base del processo fino ad arrivare alla progettazione degli strumenti e delle metodologie didattiche innovative della sperimentazione sociale e della valutazione dell’efficacia del processo educativo innescato. Lo studente dovrà acquisire conoscenze di tipo culturale, sociologico e normativo, nonché semantico sui significati e i contesti di applicazione e di ricerca sociale della Digital Literacy e della Digital Education, con particolare riferimento ai framework internazionali sulla sistematizzazione e applicazione delle competenze digitali del cittadino, evidenziandone dimensioni, indicatori, descrittori, livelli di proficiency ed esempi applicativi. Lo studente acquisirà altresì abilità e competenze sulla progettazione di processi media educativi che definiscono e orientano la prototipazione e sperimentazione di artefatti mediali nel campo del design.
DESIGN PER L’APPRENDIMENTO Il modulo di “Design per l’apprendimento” – sperimentale/critico – si concentra sulla capacità progettuale – strategica, operativa educativa del Design – nei confronti del progetto dell’artefatto educativo. L’insegnamento, da una parte, offrirà gli strumenti di ricerca e di pensiero propri del design – attingendo dalle discipline della UX Research, Service Design, Design Thinking e Instructional Design sino alla Design Education – dall’altra parte, la conoscenza ed applicazione dei corretti principi di design – agganciandosi all’Universal Design for Learning e declinati a seconda della tipologia specifica di artefatto – in relazione agli obiettivi educativi ed alle metodologie di apprendimento scelte. Lo studente acquisirà, pertanto, i metodi e gli strumenti necessari dell’artefatto comunicativo di design per l’apprendimento. Per tale ragione, i due moduli di cui è composto il corso viaggiano in parallelo per fornire competenze di progettazione mediale nel settore dell’educazione offrendo conoscenze e abilità fattuali, concettuali, procedurali e metacognitive per la ricerca, ideazione, sperimentazione e validazione di un artefatto comunicativo educativo complesso. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali attraverso lo sviluppo di un project work tematico e di durata semestrale.
|
Obiettivi formativi DESIGN PER L’APPRENDIMENTO Il modulo di “Design per l’apprendimento” – sperimentale/critico – si concentra sulla capacità progettuale – strategica, operativa educativa del Design – nei confronti del progetto dell’artefatto educativo. L’insegnamento, da una parte, offrirà gli strumenti di ricerca e di pensiero propri del design – attingendo dalle discipline della UX Research, Service Design, Design Thinking e Instructional Design sino alla Design Education – dall’altra parte, la conoscenza ed applicazione dei corretti principi di design – agganciandosi all’Universal Design for Learning e declinati a seconda della tipologia specifica di artefatto – in relazione agli obiettivi educativi ed alle metodologie di apprendimento scelte. Lo studente acquisirà, pertanto, i metodi e gli strumenti necessari dell’artefatto comunicativo di design per l’apprendimento. Per tale ragione, i due moduli di cui è composto il corso viaggiano in parallelo per fornire competenze di progettazione mediale nel settore dell’educazione offrendo conoscenze e abilità fattuali, concettuali, procedurali e metacognitive per la ricerca, ideazione, sperimentazione e validazione di un artefatto comunicativo educativo complesso. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali attraverso lo sviluppo di un project work tematico e di durata semestrale.
|
Obiettivi formativi DIGITAL EDUCATION Il modulo di “Digital Education” – teorico/critico – si focalizza sulle strategie, gli strumenti e le azioni di progetto rivolti all’individuazione dei fabbisogni formativi, sociali, culturali e educativi di partenza, dalla disponibilità delle risorse del contesto educativo di riferimento, nonché dagli obiettivi educativi o didattici alla base del processo fino ad arrivare alla progettazione degli strumenti e delle metodologie didattiche innovative della sperimentazione sociale e della valutazione dell’efficacia del processo educativo innescato. Lo studente dovrà acquisire conoscenze di tipo culturale, sociologico e normativo, nonché semantico sui significati e i contesti di applicazione e di ricerca sociale della Digital Literacy e della Digital Education, con particolare riferimento ai framework internazionali sulla sistematizzazione e applicazione delle competenze digitali del cittadino, evidenziandone dimensioni, indicatori, descrittori, livelli di proficiency ed esempi applicativi. Lo studente acquisirà altresì abilità e competenze sulla progettazione di processi media educativi che definiscono e orientano la prototipazione e sperimentazione di artefatti mediali nel campo del design.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI SPECIFICI - Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le principali direttrici metodologiche nel campo della progettazione educativa per il patrimonio e di fornire conoscenze circa la costruzione e l’uso di principali strumenti per la rilevazione dei dati. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di saper applicare i concetti teorici per progettare interventi educativi e di valorizzazione in contesti di patrimonio materiale e immateriale, nonché individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo di riferimento, assieme a conoscere e comprendere in modo critico le dinamiche della progettazione educativa e della valutazione per il patrimonio culturale. La verifica dell’apprendimento sarà operata tramite una prova di valutazione scritta caratterizzata da domande a stimolo chiuso e risposta chiusa.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza e l’uso di principali strumenti per la rilevazione dei dati, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio artistico materiale e immateriale quali l’Object-Based Learning, il Digital Storytelling e l’uso della Realtà Aumentata, Immersiva e Virtuale. Particolare attenzione sarà data all’analisi delle categorie di pubblico e del contesto, al fine di identificare le modalità per attivare percorsi educativi, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio il più possibile personalizzati rispetto alle caratteristiche educative, sociali, personali e culturali degli utenti destinatari delle azioni. Il corso prevede l’analisi e l’approfondimento di particolari best practices nel campo dell’educazione al patrimonio e della sua valorizzazione, provenienti da diversi contesti nazionali e internazionali, al fine di sollecitare negli studenti la disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca in campo di fruizione del patrimonio. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di saper applicare i concetti teorici per progettare interventi educativi e di valorizzazione in contesti di patrimonio materiale e immateriale, nonché individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo di riferimento, assieme a conoscere e comprendere in modo critico le dinamiche della progettazione educativa e della valutazione per il patrimonio culturale. La verifica dell’apprendimento sarà operata tramite una prova di valutazione scritta caratterizzata da domande a stimolo chiuso e risposta chiusa.
|
Obiettivi formativi EDUCAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
OBIETTIVI SPECIFICI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le principali direttrici metodologiche nel campo della progettazione educativa per il patrimonio e di fornire conoscenze circa la costruzione e l’uso di principali strumenti per la rilevazione dei dati. In particolare, gli obiettivi specifici che verranno affrontati durante il corso sono i seguenti: acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale in campo educativo per il patrimonio culturale; individuare e utilizzare i principali strumenti di raccolta dati nel contesto di educazione al patrimonio; formulare progetti di ricerca in ambito educativo rispondenti ai bisogni educativi di un contesto culturale dato. Il corso prevede l’analisi e l’approfondimento di particolari best practices nel campo dell’educazione al patrimonio e della sua valorizzazione, provenienti da diversi contesti nazionali e internazionali, al fine di sollecitare negli studenti la disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca in campo di fruizione del patrimonio. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di saper applicare i concetti teorici per progettare interventi educativi e di valorizzazione in contesti di patrimonio materiale e immateriale, nonché individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo di riferimento, assieme a conoscere e comprendere in modo critico le dinamiche della progettazione educativa e della valutazione per il patrimonio culturale. La verifica dell’apprendimento sarà operata tramite una prova di valutazione scritta caratterizzata da domande a stimolo chiuso e risposta chiusa.
|