EXHIBIT E SPATIAL DESIGN

Obiettivi formativi

OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo del modulo è quello di trasferire allo studente gli strumenti metodologici, critici ed operativi per comprendere le questioni fondamentali relative al progetto di allestimento degli spazi a fruizione pubblica dal punto di vista morfologico, tecnologico e funzionale. Tale obiettivo è perseguito simulando uno o più esperienze progettuali sul tema degli allestimenti temporanei, che procedano dall’ideazione concettuale alla elaborazione compositiva tecnico-esecutiva, al disegno del percorso espositivo e degli elementi che lo compongono, rendendo lo studente consapevole della complessità dell’iter progettuale come processo non lineare. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di progetti di artefatti e/o sistemi di artefatti nell’ambito dell’Exhibit Design, nonché padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati alla ideazione e fattibilità di artefatti e/o sistemi di artefatti per l’allestimento temporaneo in ambito pubblico. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.

Canale 1
CARLO MARTINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign, Comunicazione Visiva e Multimediale - Design, Multimedia and Visual Communication
  • CurriculumDesign Comunicazione Visiva e Multimediale
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/13
  • CFU6