CULTURAL HERITAGE LITERACY

Obiettivi formativi

EDUCAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE OBIETTIVI SPECIFICI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le principali direttrici metodologiche nel campo della progettazione educativa per il patrimonio e di fornire conoscenze circa la costruzione e l’uso di principali strumenti per la rilevazione dei dati. In particolare, gli obiettivi specifici che verranno affrontati durante il corso sono i seguenti: acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale in campo educativo per il patrimonio culturale; individuare e utilizzare i principali strumenti di raccolta dati nel contesto di educazione al patrimonio; formulare progetti di ricerca in ambito educativo rispondenti ai bisogni educativi di un contesto culturale dato. Il corso prevede l’analisi e l’approfondimento di particolari best practices nel campo dell’educazione al patrimonio e della sua valorizzazione, provenienti da diversi contesti nazionali e internazionali, al fine di sollecitare negli studenti la disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca in campo di fruizione del patrimonio. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di saper applicare i concetti teorici per progettare interventi educativi e di valorizzazione in contesti di patrimonio materiale e immateriale, nonché individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo di riferimento, assieme a conoscere e comprendere in modo critico le dinamiche della progettazione educativa e della valutazione per il patrimonio culturale. La verifica dell’apprendimento sarà operata tramite una prova di valutazione scritta caratterizzata da domande a stimolo chiuso e risposta chiusa.

Canale 1
Fabrizio Matteo Ettore Pedroni Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign, Comunicazione Visiva e Multimediale - Design, Multimedia and Visual Communication
  • CurriculumDesign Multimedia and Visual Communication
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PED/04
  • CFU6