ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale. L’insegnamento è teso a consentire al discente l’acquisizione almeno dei seguenti risultati attesi: - conoscenza e capacità di comprensione acquisite: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale e finanza nel governo dell’impresa; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance); - autonomia di giudizio: le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria; - abilità comunicative: attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance; - capacità di apprendimento: attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.

Canale 1
MICHELA PATRIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I – L’impresa. Fondamenti. - L’impresa: aspetti definitori, profili evolutivi e dimensionali - Decisioni di impresa: informazioni, rappresentazioni, driver e criteri Parte II – L’impresa. Risultati economico-finaziari - I risultati dell’impresa nella dimensione reale (economica) - I risultati dell’impresa nella dimensione finanziaria - Un modello unitario di analisi dei risultati dell’impresa. La parte seconda prevede lo svolgimento di esercitazioni.
Prerequisiti
Non è necessario nessun prerequisito formale (curriculare) per accedere al corso
Testi di riferimento
Barile S., Gatti C., Renzi A., Vagnani G. (2022), L’impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità, 3a edizione, McGraw-Hill, Milano.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Con riferimento alle modalità di accertamento dell’apprendimento, si prevede un colloquio orale. Le domande possono riguardare l'intero programma. La valutazione è finalizzata a verificare l'apprendimento dei concetti studiati, la capacità di analisi critica e la capacità comunicativa.
Modalità di erogazione
Quanto alle modalità didattiche, si annoverano lezioni frontali, discussioni di teorie e esercitazioni in aula.
Antonio Laudando Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte prima- Dall’ambiente esterno all’analisi del settore - L’analisi del settore - Il paradigma struttura-condotta-performance - Il modello delle cinque forze competitive - Il ciclo di vita del settore - I raggruppamenti strategici Parte seconda – I confini dell’impresa e la strategia - Le strategie di business - Le strategie di corporate: L’integrazione verticale Il dilemma make or buy La diversificazione Parte terza- L’organizzazione aziendale - Struttura, persone, incentivi, cultura - Il cambiamento organizzativo   Il corso prevede l’analisi di casi di studio.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Barile S., Gatti C., Renzi A., Vagnani G. (2022), L’impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità, 3a edizione, McGraw-Hill, Milano.
  • Codice insegnamento10610353
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoEconomia dell’innovazione (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU8
  • Ambito disciplinareAziendale