LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ECONOMIA
Canale 1
GIOVANNI DI BARTOLOMEO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma (paragrafi libro)
Prima parte. I fondamenti dell'intervento pubblico. Riferimenti: Acocella [1.1, 1.2 e da 2.1 a 2.4]
Seconda parte. Fallimenti micro del mercato. Riferimenti: Acocella [da 2.5 a 2.14 per la teoria e 7.1, 7.4, 7.6 e 7.7 per le policy]. Leggere: Acocella Capitolo 10, esclusi 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.5]
Terza parte. Fallimenti macro del mercato. Riferimenti: Acocella [tutto il capitolo 3 e 4, esclusi 3.4.4, 3.6 e 4.8]
Quarta parte. Politica economica in una economia chiusa. Riferimenti: Acocella [Capitoli 12-14, esclusi 12.9, 12.11, 14.4-14.8]
Quinta parte. Politica economica in una economia aperta Riferimenti: Acocella [politiche macro da 11.4 a 11.6 e 13.8; politiche della bilancia dei pagamenti da 11.1 a 11.3 e Capitolo 15 (escluso il 15.9); sistemi monetari internazionali: 16.1, 16.3, 16.5 e 16.8; globalizzazione e politica economica: 6.9 e 7.5]
Sesta parte. Welfare state e fallimenti pubblici. Riferimenti: Acocella [politiche redistributive e welfare state: 8.6; incoerenza temporale: 4.8; fallimenti del non mercato: 5.1, 5.2 , 5.3, 5.5, 5.8].
Prerequisiti
Economia Politica
Testi di riferimento
Acocella N., Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta più una eventuale prova orale (facoltativa). La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla, inclusi alcuni esercizi numerici, che si svolge normalmente nel Laboratorio informatico.
Il punteggio massimo della prova scritta è 24 (i docenti si riservano la facoltà di aumentare questo limite fino a 26).
Chi ottiene un voto almeno pari a 18 può: verbalizzare il voto dello scritto, oppure chiedere di sostenere la prova orale: in questo caso il voto finale sarà determinato dalla prova orale.
Chi risulta insufficiente (#N/D) deve ripetere la prova scritta all'appello successivo.
L'orale può consentire di migliorare il voto finale rispetto al voto dello scritto, tuttavia può anche comportare una sua riduzione.
La prenotazione si effettua tramite Infostud entro i termini fissati per ciascun appello. Come stabilito dalla Facoltà, non si terrà alcun “esonero” durante lo svolgimento del corso.
Bibliografia
nd
Modalità di erogazione
Didattica frontale
- Codice insegnamentoAAF2477
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia dell'innovazione (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU2