Diritto del lavoro

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di : ° conoscere le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali , ° conoscere le fonti che disciplinano i rapporti del sistema di sicurezza sociale, ° risolvere casi pratici di complessità basica Gli studenti apprezzano molto l'approccio didattico on-line del percorso di apprendimento Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di : ° applicare le norme alle fattispecie concrete ° prefigurare il rischio di contenzioso, con abilità basica Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno, anche grazie agli strumenti didattici offerti durante il corso, un’autonoma capacità critica nella qualificazione giuridica delle diverse fattispecie, con esempi tratti dalla giurisprudenza Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno, anche grazie alla redazione di un report (facoltativo), la capacità di esporre un argomento nei suoi aspetti di inquadramento generale, utilizzando supporti informatici (si raccomanda la redazione di slides in powerpoint, in stile “presentazione al pubblico”) Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere velocemente gli elementi utili all’immediata qualificazione delle diverse fattispecie giuridiche sottoposte alla loro attenzione

Canale 1
FABRIZIO PROIETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Diritto del lavoro e relazioni industriali: origini ed evoluzione. Autonomia collettiva. Libertà e attività sindacale. Rappresentanza sindacale. Il contratto collettivo. Sciopero, lockout e altre forme di lotta sindacale. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I diritti sindacali. Repressione della condotta antisindacale. Autonomia e subordinazione alla sfida del l'innovazione. Soggetti e oggetto del contratto di lavoro. I limiti dell'autonomia privata nella fase genetica del rapporto di lavoro. Obblighi e doveri delle parti. Mansioni e qualifiche. Cambiamenti nel rapporto di lavoro. Assenze dal lavoro: vacanze. Retribuzione e tfr. dimissioni individuali e collettive e licenziamento. La protezione del lavoratore: prescrizione e decadenza; rinunce e transazioni nel prisma della volontà assistita. La protezione dei diritti di lavoro.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del diritto privato e pubblico.
Testi di riferimento
VALLEBONA, BREVIARIO DI DIRITTO DEL LAVORO, 2025
Frequenza
IN PRESENZA
Modalità di esame
valutazione mediante colloquio
Modalità di erogazione
LEZIONE TRADIZIONALE, CON EVENTUALE AUSILIO WEB
  • Codice insegnamento1017498
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement e diritto d'impresa (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU9