STATISTICA CORSO BASE

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale dell’insegnamento è rendere lo studente capace di effettuare analisi quantitative di fenomeni reali e di interpretarne i risultati. A questo fine, durante le lezioni verranno presentati i principali strumenti e metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale univariata e bivariata, sia dal punto di vista teorico/metodologico, sia dal punto di vista applicativo. In particolare, ampio spazio sarà dedicato a esempi applicativi riguardanti problemi reali, soprattutto con riferimento a fenomeni in ambito aziendale, socio-economico e finanziario. Lo studente che avrà superato l’esame con successo: 1) avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base; 2) sarà in grado di applicare tali strumenti a casi di studio reali, individuando quelli più opportuni da utilizzare per l’analisi dei fenomeni oggetto di studio; 3) sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuando una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva anche dalle frequenti discussioni stimolate dal docente in aula, durante la presentazione degli esempi applicativi; 4) sarà in grado di comunicare in modo critico e con linguaggio appropriato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Lo sviluppo di questa specifica competenza deriva anche dalla partecipazione attiva, stimolata dal docente, a discussioni in aula; 5) sarà in grado di effettuare autonomamente un’analisi statistica di dati reali, nonché di comprendere metodologie statistiche più avanzate. In particolare, tali strumenti includono: sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, relazioni statistiche tra due fenomeni, procedure inferenziali.

Canale 1
MARIA RITA SEBASTIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dettagliato del corso 1. Unità e collettivo; caratteri e modalità 2. Rilevazione statistica e tipologie di dati statistici 4. Analisi delle distribuzioni semplici: frequenze. 5. Rapporti e numeri indici 6. Rappresentazioni grafiche 7. Valori Medi 8. Variabilità, concentrazione e asimmetria 9. Dall’istogramma alla densità 10. Dipendenza, associazione e relative misure 11. Regressione e concordanza 12. Calcolo combinatorio 13. Introduzione al calcolo delle probabilità 14. Probabilità condizionata e Teorema di Bayes 15. Variabili aleatorie 16. Distribuzioni Campionarie e Teorema del limite centrale 17.Distribuzioni di probabilità notevoli 18.Il modello statistico 19. Stime puntuali e per intervallo
Prerequisiti
E' fortemente consigliato di sostenere l'esame dopo aver superato quello di Matematica Generale
Testi di riferimento
● A. Forcina e B. Liseo (2021) Appunti per il corso di Statistica (disponibile a l sito libro-stat-ott-23.pdf ) ● Altro testo consigliato Cicchitelli, D'Urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi. 3a edizione, Pearson editore. ● slides a cura del docente ● Testo in lingua inglese: Openintro, disponibile gratuitamente al sito https://leanpub.com/os
Frequenza
Tutte le lezioni sono in presenza
Modalità di esame
L’esame è svolto in presenza secondo le seguenti modalità: ● Prova scritta inerente gli argomenti sviluppati durante le video-lezioni Si terrà altresì conto della partecipazione attiva alle attività interattive proposte nelle e-tivity. La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova scritta mirata a verificare la completa comprensione degli strumenti teorici e la loro applicazione a problemi reali. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, sapendoli raccordare in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e le metodologie e-learning nel rispetto dei regolamenti vigenti. La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, metadatate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica che si svolgono in modalità asincrona e sincrona. Oltre alle suddette video-lezioni, è prevista una parte dedicata all’interazione tra docente e studenti attraverso la didattica interattiva mediante la partecipazione a gruppi di discussione, webinar con docente e tutor, forum domanda/risposta. Un tutor esperto e qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.
MARIA RITA SEBASTIANI Scheda docente
Canale 2
GIUSEPPINA GUAGNANO Scheda docente
Canale 3
ALBERTO GIOVANNI ARCAGNI Scheda docente
  • Codice insegnamento1015450
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareStatistico-matematico