Programma
E-learning:
Materiali, prove di valutazioni intermedie, prenotazioni a prove di valutazione intermedie, questionari, chat, e ogni altra notizia e attività inerente al corso verrà svolta attraverso la piattaforma e-learning, la quale diventerà un luogo di discussione, valutazione e punto di riferimento per tutte le attività didattiche organizzate nell'ambito del corso. Si suggerisce la iscrizione a tutti gli studenti frequentanti. Il link alla pagina di E-learning si trova alla seguente pagina: 
 
Il programma dell'insegnamento è il seguente:
la disciplina dei contratti in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile).
la disciplina della responsabilità civile
la disciplina della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della garanzia patrimoniale.
la disciplina della tutela giurisdizionale dei diritti (contenuta nel libro 6° del codice civile).
Durante le lezioni si svolgerá unicamente la parte relativa alla responsabilitá civile
Prerequisiti
É necessaria una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. 
É necessaria una adeguata conoscenza delle Istituzioni di Diritto Privato 
Una elementare predisposizione all'impiego degli strumenti della logica e della retorica reca vantaggio nella formulazione dei concetti e nelle modalità espressive tipiche della cultura giuridica.
Lingua straniera fondamentale: spagnolo, in ragione della frequente comparazione al diritto iberoamericano.
Inoltre, durante il corso verranno svolti dei seminari di approfondimento sul diritto spagnolo, in lingua spagnola. 
Per quanto non strettamente necessaria, una conoscenza basilare della lingua latina risulta utile per via del frequente riferimento ad espressioni tramandate dal diritto romano.
Per richiedere la tesi di laurea, leggere e attenersi alla indicazioni contenute nella pagina del docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/vincenzobarba/tesi-di-laurea
Testi di riferimento
1) P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2022
(11° edizione interamente riveduta e integrata con indicazioni giurisprudenziali, copertina colore rosso).
Del volume vanno studiati:
Parte IV da pagina 445 a pagina 665
Parte V da pagina 871 a pagina 926
2) Inoltre la dispensa messa a disposizione dal docente. 
3) Nello studio e nella preparazione dell’esame è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, che gli studenti sono invitati a portare in aula durante le lezione.
Si consiglia il Codice civile a cura di G. Perlingieri e M. Angelone di Edizioni Scientifiche Italiane. 
Per gli studenti non frequentanti, oltre al materiale sopra indicato e gli ulteriori materiali integrativi messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learnig, nella quale possono direttamente scaricare, é obbligatorio lo studio, con ordine di preferenza corrispondente, di uno di questi manuali:
1. Díez Picazo y Ponce de León, Luis, Fundamentos del Derecho Civil Patrimonial. V - La responsabilidad civil extracontractual, Civitas,. ed.
2. Roca Trías, Encarna y Navarro Michel, Mónica, Derecho de daños (Textos y materiales), Tirant lo Blanch, Valencia, 2020.
3. Yzquierdo Tolsada, Responsabilidad civil extracontractual. Parte General, 6ª ed. Dykinson, Madrid, 2020
4. Pier Giuseppe Monateri, Manuale della responsabilità civile, Utet Ul. ed.  
Modalità insegnamento
Si consiglia di consultare il sito del docente, nel quale sono inseriti anche altri materiali e informazioni 
                                                          https://sites.google.com/uniroma1.it/vincenzobarba/home
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiali, prove di valutazioni intermedie, prenotazioni a prove di valutazione intermedie, questionari, chat, forum e ogni altra notizia e attività inerente al corso verrà svolta attraverso la piattaforma e-learning, la quale diventerà un luogo di discussione, valutazione e punto di riferimento per tutte le attività didattiche organizzate nell'ambito del corso. Si suggerisce la iscrizione a tutti gli studenti frequentanti. IL link si trova nel sito e nella pagina del docente.
Frequenza
La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata. 
In ogni caso sono ammessi a sostenere le prove di valutazioni intermedie e gli esonero soltanto gli studenti frequentanti.
Ai fini di poter essere considerati frequentanti è necessario aver partecipato alle attività e aver frequentato almeno  lo 75% delle attività didattiche.
La presenza verrà rilevata dal docente, anche a mezzo del token. 
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente.
La prova d’esame consiste in una prova scritta e/o orale. Lo studente, inoltre, deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite e di aver raggiunto una buona capacità nel risolvere problemi giuridici, anche attraverso la proposizione, durante l'esame, di casi concreti. 
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. 
Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale terrà conto dei punteggi conseguiti a seguito della partecipazione alle attività organizzate dal docente nella pagina e-learning e alle prove di valutazione intermedie (facoltative). 
La partecipazione alle prove di valutazione intermedie viene valutata ai fini della determinazione del voto finale. 
Tali prove possono essere sostenute soltanto dagli studenti frequentanti.
Per essere considerati frequentanti, è necessario aver conseguito il 75% delle presenze
L'accertamento delle presenze avverrà con il sistema di Prodigit. 
Le prove intermedie e gli esoneri possono svolgersi anche a distanza in modalità ZOOM, nella fascia serale. 
Le prove di valutazione intermedia consiste in un test di domande a risposta multipla ed eventualmente (non sempre sono previste) una o più di queste tipologie di domande: a) domanda a risposta aperta; b) comprensione del testo; c) esercizio in materia di diritto delle responsabilità civile ; d) esercizio in materia di responsabilità patrimoniale ; e) Trova le parole mancanti nel testo. 
Il tempo per ciascuna prova varia in funzione del numero di domande. 
Per ogni risposta corretta a una domanda a risposta multipla si consegue un punteggio di 1. 
Per ogni risposta corretta a una delle altre tipologie è possibile conseguire da 1 a 3 punti. 
La prova ci considera superata in caso di conseguimento di un voto almeno pari a 18. 
In caso di punteggio uguale o superiore a 31, la valutazione è di 30 e lode. 
La partecipazione alle attività organizzate attraverso la piattaforma e-learning, le valutazioni conseguite nelle prove di valutazione intermedia e tutte le altre attività svolte consentiranno agli studenti di conseguire un punteggio aggiuntivo, che si sommerà al punteggio finale dell'esame. 
In ogni caso, i punteggi conseguiti saranno riconosciuti agli studenti che sosteranno la prova d’esame entro e non oltre gli appelli della sessione estiva. 
L'esame finale si compone di una prova scritta analoga, nella struttura, alle prove di valutazione intermedie ed agli esoneri.
Gli esami finali si svolgeranno soltanto in presenza, in aula informatica.  
Gli studenti che hanno superato la prova scritta, in relazione all'andamento generale della prova, potrebbero essere richiesti, in tutto o in parte, di sostenere una prova orale integrativa. 
In ogni caso, lo studente ha sempre la facoltà di chiedere la integrazione orale. La richiesta deve essere fatta immediatamente dopo terminata la prova scritta e prima di abbandonare l'aula. 
Nel caso in cui alcuni studenti, soltanto, fossero autorizzati a sostenere l'esame a distanza, se non fosse possibile garantire il controllo della piattaforma informatica in cui si svolge l'esame, lo studente potrà essere richiesto di sostenere la medesima prova scritta sottoposta agli studenti in presenza, ma in forma orale. 
Gli studenti DSA devono rivolgersi al docente, al fine di conoscere le misure compensative e in ogni caso devono dichiarare al professore la loro condizione prima dell'inizio dello svolgimento della prova. In difetto non sarà possibile adottare nessuna misura compensativa. 
Onde si evitino disguidi si ricorda che è possibile iscriversi a un esame nel termine di quattro giorni liberi antecedenti la data fissata per l'esame. Prenotazioni pervenute oltre il predetto termine non possono essere accettate. Il professore non può procedere a prenotare di ufficio, inutile chiedere. 
Costituisce ONERE dello studente verificare attentamente la regolarità e la correttezza della propria prenotazione all'esame.  La prenotazione a un esame diverso (anche soltanto per il numero di crediti) da quello effettivamente da sostenere non sana il vizio. Gli studenti che non si sono correttamente prenotati non potranno sostenere e verbalizzare l'esame. Non sono ammesse deroghe o eccezioni di sorta. 
Nelle sessioni straordinarie sono ammessi a sostenere l'esame soltanto gli studenti autorizzati, come da indicazioni della Facoltà. Inutile chiedere una deroga. A tali mail non verrà data nessuna risposta e la richiesta, in quanto illegittima, si deve considerare rigettata. 
Modalità di erogazione
Le lezioni inizieranno il primo giorno utile di inizio del semestre
Materiali, prove di valutazioni intermedie, prenotazioni a prove di valutazione intermedie, questionari, chat, forum e ogni altra notizia e attività inerente al corso verrà svolta attraverso la piattaforma e-learning, la quale diventerà un luogo di discussione, valutazione e punto di riferimento per tutte le attività didattiche organizzate nell'ambito del corso. 
Si suggerisce la iscrizione a tutti gli studenti frequentanti alla pagina E-learning. il cui link si puñ trovare nella pagina del docente: https://vincenzobarba.site.uniroma1.it/didattica