MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: la materia, muovendo dalla visione di impresa come sistema (tramite il ricorso all'Approccio Sistemico Vitale, ASV), consente allo studente di comprendere "come si indaga", "com'è fatta" e "come funziona" un'organizzazione sociale come l'impresa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: A conclusione del corso e dell’esame, in particolare, gli studenti avranno acquisito: -conoscenze di base in ordine al comportamento strategico dell’impresa, alle funzioni aziendali, nonché alle più rilevanti tecniche gestionali; -competenze di base utili per la soluzione dei principali problemi strategici e gestionali tramite il riferimento alle concettualizzazioni ed agli schemi delineati durante il corso. Inoltre, saranno in grado di applicare le tecniche gestionali illustrate. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità critiche e decisionali in contesti dinamici e complessi. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno ottime capacità comunicative e relazionali acquisite in occasione di progetti di gruppo e incontri con manager aziendali. Capacità di apprendere: il corso offre spunti interpretativi utili alla comprensione della trasversalità del Management rispetto ad un’ampia varietà di contesti.

Canale 1
CRISTINA SIMONE Scheda docente
Canale 2
GIUSEPPE SANCETTA Scheda docente
  • Codice insegnamento1017158
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumGestione d'impresa
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAziendale