Frequentare

Altre attività formative che rilasciano crediti

Il Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni prevede l’erogazione di cicli di seminari o attività laboratoriali nell'ambito delle altre attività formative AAF. Tali seminari sono tenuti da professionisti in ambiti specifici, con l'intento di creare un ponte tra l'Accademia ed il mondo del lavoro
Il conseguimento dei crediti formativi provenienti dalle ulteriori attività formative si concretizza attraverso il superamento di una prova finale, stabilita caso per caso da ciascun docente e per ciascun ciclo di seminari o attività laboratoriali.

Masterclass Matlab  - primo livello
Il ciclo di lezioni sarà tenuto da  student ambassadors di Matlab presso Sapienza. 
L'evento è dedicato all'introduzione del software Matlab e al suo utilizzo come supporto informatico per le materie quantitative. Il programma dettagliato è disponibile qui.
La Masterclass dà diritto all'acquisizione di  1 CFU alle studentesse ed agli studenti che superano la prova di idoneità
Per ogni altra informazione, è possibile contattare la Prof.ssa Oliva

Masterclass Matlab - secondo livello
Il ciclo di lezioni sarà tenuto da  student ambassadors di Matlab presso Sapienza. 
L'evento è dedicato all'uso del software Matlab come supporto informatico per le materie quantitative, e tratterà temi di gestione dei dati, ottimizzazione finanziaria e cenni di calibrazione di modelli finanziari e assicurativi. 
La Masterclass rientra tra le ulteriori attività formative e dà diritto all'acquisizione di  2 CFU alle studentesse ed agli studenti che avranno superato la prova di idoneità
Per ogni altra informazione, è possibile contattare la Prof.ssa Oliva

Ciclo di Seminari: Aspetti di tecnica assicurativa
Il Dott. Claudio Raimondi (4CareItalia) terrà un ciclo di seminari dal titolo "Le assicurazioni sociali come strumento fondamentale per la «ricostruzione» di un nuovo sistema di welfare in Italia ". Il corso si propone di fornire allo studente una formazione teorico-pratica sull’utilizzo della tecnica attuariale delle assicurazioni sociali in ambito welfare, privato e pubblico, attraverso lezioni frontali ed applicazioni pratiche a casi studio. 
Il ciclo di seminari  dà diritto all'acquisizione di  3 CFU alle studentesse ed agli studenti che  superano la prova di idoneità
Per partecipare al ciclo di seminari, si prega di compilare questo form
Per ogni altra informazione, è possibile contattare il Prof. De Marchis

Ciclo di Seminari: Aspetti di tecnica assicurativa 
Il  Dott. Luigi Di Capua (Net Insurance) tiene un ciclo di seminari dal titolo "Le regole sul capitale e i nuovi principi contabili per le compagnie assicurative". Il corso approfondirà, con riferimento alle imprese assicurative, le regole e gli algoritmi per la determinazione degli indicatori di solvibilità e per le valutazioni di bilancio delle riserve tecniche e degli attivi finanziari (IFRS 17 e 9) previsti dalle normative di settore, attraverso l'analisi di casi pratici.  
Il ciclo di seminari  dà diritto all'acquisizione di  3 CFU alle studentesse ed agli studenti che  superano la prova di idoneità
Per partecipare al ciclo di seminari, si prega di compilare questo form
Per ogni altra informazione, è possibile contattare il Prof. De Marchis

Fixed Income: Fundamentals
Il Dott. Filippo Arcieri (Eurizon) tiene un ciclo di seminari dal titolo "Fixed Income: Fundamentals". Il corso fornisce le basi per la definizione, la costruzione e la valutazione di strumenti obbligazionari e dei relativi mercati finanziari, attraverso lezioni frontali ed applicazioni pratiche su dati reali.  
Il ciclo di seminari  dà diritto all'acquisizione di  3 CFU alle studentesse ed agli studenti che  superano la prova di idoneità
Per partecipare alle lezioni è obbligatorio compilare questo form
Per ogni altra informazione, è possibile contattare la Prof.ssa Vantaggi

Warm Up Your Skills 
Laboratorio esperienziale riservato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in  Finanza e Assicurazioni organizzato dal Gruppo BCC Iccrea per attività orientate allo sviluppo delle capacità per prepararsi correttamente a un colloquio di lavoro. Il ciclo di seminari è costituito da quattro incontri 
Modulo 1 -  La selezione del personale: candidarsi in modo mirato per essere «visibili»
Modulo 2 -  L’assessment center: affrontare le prove individuali e di gruppo con serenità
Modulo 3 -  Il colloquio di selezione: raccontarsi in modo efficace
Modulo 4  Lo sviluppo delle capacità: allenare i propri comportamenti per essere efficaci
Il ciclo di seminari dà diritto all'acquisizione di  3 CFU alle studentesse ed agli studenti che superano la prova di idoneità
Per partecipare agli incontri, è necessario effettuare la registrazione a questo form
Per ogni altra informazione, è possibile contattare la Prof.ssa Vantaggi

 

Tirocini

Sapienza offre ai propri studenti e laureati concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro attraverso la promozione dei tirocini.
Puoi consultare sulla piattaforma TSP Sapienza l'elenco di tutte le strutture convenzionate con Sapienza e puoi candidarti alle opportunità di tirocinio pubblicate sulla piattaforma.
Puoi presentare inoltre la tua candidatura per gli “avvisi di selezione” che trovi pubblicati nella pagina dedicata.

Laurearsi

La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi su uno specifico tema di ricerca, elaborata in modo originale ed approfondito dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, in una delle discipline presenti nel percorso formativo magistrale dello studente.

Il laureando è tenuto a sviluppare in modo autonomo una dissertazione scritta in cui descrive il problema affrontato, analizza e discute criticamente la letteratura di riferimento, illustra e motiva le scelte effettuate ai fini dell'elaborazione di un contributo originale sul piano metodologico o applicativo e, su tali basi, giustifica i risultati ottenuti. Il laureando è inoltre tenuto ad esporre oralmente tale dissertazione ad una commissione all'uopo nominata.

La prova finale può avvalersi di attività di stage o tirocinio.

La determinazione del voto finale di laurea da parte della commissione avviene sulla base delle linee guida stabilite dalla Facoltà di Economia secondo criteri quali la media pesata delle votazioni conseguite negli esami relativi agli insegnamenti del percorso di studi (espressa in centodecimi), il tempo impiegato per completare il percorso di studi, la valutazione del lavoro svolto per l'elaborazione della dissertazione scritta (in termini di impegno, grado di autonomia, rigore dell'analisi, qualità dei risultati ottenuti) e la capacità espositiva del laureando (in termini di chiarezza, completezza ed efficacia della sintesi del lavoro svolto).

Nel “Promemoria laureandi”  troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

Nella pagina “Laurearsi”  troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea.

Nella pagina  Esami di laurea troverai informazioni su:
- Commissioni di laurea 
- Normativa sulla prova finale
- Linee guida plagio

Tutorato

Crash-courses

CORSI PROPEDEUTICI DI MACROECONOMIA, MICROECONOMIA, MATEMATICA E STATISTICA

La Facoltà di Economia organizza corsi propedeutici di Macroeconomia, Microeconomia, Matematica e Statistica rivolti a tutti gli studenti in ingresso nei Corsi di Laurea Magistrale in Economics, Health Economics, Finance and Insurance . 
I corsi, tenuti in lingua inglese, hanno l’obiettivo di fornire una preparazione utile per affrontare con profitto le lezioni del primo anno. 
I corsi si svolgeranno dal 1° al 12 settembre 2025in presenza presso la Facoltà di Economia Aula 1D (6° piano) oppure online  Zoom link

  • Matematica
  • Macroeconomia
  • Microeconomia
  • Statistica

La frequenza dei precorsi non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per rendere omogenee le conoscenze di base tra tutte le studentesse e tutti gli studenti che inizieranno a seguire le lezioni a partire dal 15 settembre p.v. 
Il programma è disponibile tra gli allegati (Link).

Precorso Matematica - Curriculum Finanza e Curriculum Assicurazioni
Il CdS Finass organizza precorsi di Matematica dedicati alle studentesse e agli studenti che intendono iscriversi al CdLM Finanza e Assicurazioni (in lingua italiana). 
Il ciclo di lezioni è tenuto dal prof. Stefano Patrì; le lezioni, impartite in italiano, si svolgeranno nei seguenti orari: 

  • venerdì 5 settembre 2025, 10-13
  • lunedì 8 settembre 2025, 10-13
  • martedì 9 settembre 2025, 10-13
  • mercoledì 10 settembre 2025, 10-13
  • giovedì 11 settembre 2025, 10-13
  • venerdì 12 settembre 2025, 10-13 

La frequenza dei precorsi non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per rendere omogenee le conoscenze di base tra tutte le studentesse e tutti gli studenti che inizieranno a seguire le lezioni a partire dal 15 settembre p.v. 
Le lezioni dei precorsi saranno erogate in presenza, presso l'aula di Matematica (Facoltà di Economia, primo piano) online  
 Meet link.
Il programma è disponibile alla seguente pagina (Link)
 

Percorso di eccellenza

Il Corso di Studio istituisce un Percorso di eccellenza con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli e interessati ad attività di approfondimento.

Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale lo studente è iscritto. Tali attività  consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio; in parte, sono concordate con i singoli studenti, in relazione alle loro vocazioni culturali e scientifiche.

L’accesso al Percorso di eccellenza avviene su domanda dell’interessato. I requisiti di partecipazione, le modalità e le tempistiche per la domanda sono indicate nel bando unico emanato annualmente dalla Facoltà di Economia  (Link).

Lo studente che abbia terminato positivamente il percorso di eccellenza riceverà un’attestazione che sarà registrata sulla sua carriera. Unitamente a tale certificazione, l’Ateneo conferisce allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno.

 

Corsi minor

Il Corso di Studio offre ai propri iscritti anche la possibilità di conseguire il titolo di Minor in University and Enterprises in Economics, Communication, Finance and Insurance.
ll Minor è un percorso formativo tematico interdisciplinare, facoltativo e complementare al corso di laurea o laurea magistrale, incentrato su tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale e volto a formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
I requisiti di partecipazione, le modalità e le tempistiche per la domanda sono indicate nel bando unico emanato annualmente dalla Facoltà di Economia (Link).
 

Biblioteche e sale studio

Sistema bibliotecario Sapienza e sale studio
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24 
Biblioteche Facoltà di Economia Vai alla pagina (Link)
Sala studio per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale Finanza e Assicurazioni Vai alla pagina (Link)

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Gli strumenti che ll CdS utilizza per l'inserimento nel mondo del lavoro delle studentesse e degli studenti iscritti sono:
Orientamento professionale, con servizi di consulenza per aiutare gli studenti a capire le proprie inclinazioni, interessi e competenze, e a scegliere il percorso lavorativo più adatto;

Tirocinio e stage: opportunità di esperienza pratica in azienda o enti che permettano di mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di laurea; tramite servizi di Placement di Facoltà e di Ateneo, giornate di incontro con le aziende, dedicate alla selezione del personale laureato.

Formazione mirata: vengono organizzati workshop e laboratori per lo sviluppo di competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro;

Tra le iniziative promosse, si segnala l'attivazione di canali privilegiati finalizzati all'inserimento lavorativo o all'attivazione di tirocini, sia curriculari che extra-curriculari, eventualmente connessi allo sviluppo di progetti di tesi per il conseguimento della laurea magistrale. Tali opportunità si concretizzano attraverso collaborazioni con primarie realtà operanti nei settori finanziario, assicurativo e attuariale, tra cui: Gruppo Iccrea, Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., UBS, Horizon, Net Insurance, EP Produzione, Fides S.p.A. (Gruppo Banco Desio), Fondo Byblos.
Il CdS organizza, in collaborazione con le aziende, incontri di formazione trasversale sulle soft skills, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro. Le attività espletate sono le seguenti:

· Warm up your skills (Gruppo BCC Iccrea): attività orientate allo sviluppo delle capacità comunicative per la creazione e personalizzazione del proprio curriculum vitae, e pera simulazione di un colloquio di lavoro.

Laboratorio sulle Soft Skills, coordinato dalla Facoltà di Economia in partnership con l'associazione Young&CO in compartecipazione con alcune aziende nazionali ed internazionali, fornisce un percorso formativo-esperenziale finalizzato a supportare la crescita personale e l'approccio al mondo del lavoro, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per apprendere ed interiorizzare le principali “soft skills” necessarie per operare con successo negli ambienti lavorativi, migliorare l'approccio alla ricerca del lavoro, affrontare in modo efficace i colloqui e i test di selezione, mettere alla prova le capacità acquisite svolgendo attività pratiche (business game; stage per studenti meritevoli).