ECONOMETRIA FINANZIARIA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i metodi fondamentali dell’econometria applicata alla finanza, con l’obiettivo di analizzare e interpretare fenomeni economico-finanziari complessi attraverso l’elaborazione e la valutazione di dati ad alta variabilità. Particolare attenzione è dedicata alle tecniche di regressione lineare e non lineare, alla gestione dei problemi di endogeneità e all’analisi dei dati panel, coniugando rigore metodologico e applicazione empirica. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere, comprendere e applicare i principali strumenti dell’econometria finanziaria, di formalizzare problemi reali in termini di modelli econometrici, e di analizzare criticamente e interpretare i risultati ottenuti. Sapranno inoltre valutare l’adeguatezza delle metodologie impiegate, selezionare i modelli più appropriati e implementare le procedure di stima coerenti con le ipotesi di modello. L’approccio del corso favorisce lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’interpretazione dei risultati empirici, abilità comunicative nell’utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina e capacità di apprendimento autonomo nell’approfondimento di nuovi strumenti di analisi quantitativa. Le competenze acquisite consentiranno agli studenti di affrontare con padronanza gli insegnamenti quantitativi successivi e di consolidare un metodo di analisi rigoroso e trasferibile ai diversi ambiti della finanza empirica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Codice insegnamento10612127
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFinanza e assicurazioni - Finance and insurance
- CurriculumAssicurazioni
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/05
- CFU6