Programma
Parte I: I Regimi Previdenziali Pubblici – Aspetti normativi e Gestionali
Struttura del Sistema Previdenziale Pubblico e prestazioni previdenziali e assistenziali: Enti di previdenza e Casse professionali
Richiami di Teoria delle collettività per gruppi aperti e chiusi e a una o più cause di eliminazione
Sistemi finanziari di gestione : capitalizzazione individuale, capitalizzazione collettiva e ripartizione pura e a capitali di copertura
Premi di equilibrio, riserve attivi e pensionati e bilancio tecnico per la previdenza pubblica
La simulazione per la valutazione degli oneri e dei contributi
Parte II: I Fondi Pensione - Aspetti normativi e gestionali: Introduzione e richiami
Introduzione alla previdenza complementare: richiami normativi
Forme gestionali e modelli di equilibrio contributi e prestazioni: lo schema a prestazione definita vs. lo schema a contributo definito
Il bilancio tecnico del fondo pensioni: le basi tecniche demografiche e finanziarie nello schema di bilancio dello stato patrimoniale e del conto economico previsionale
I Fondi Pensione a contribuzione definita: le garanzie finanziarie e la valutazione dei costi
Il modello del multi - comparto e le garanzie finanziarie: la garanzia morale vs. la garanzia contrattuale: definizioni
Il modello attuariale – finanziario per la valutazione del costo delle garanzie finanziarie; il caso della garanzia per eventi e il caso della garanzia in monte
Strategie finanziarie per la gestione dei fondi pensione: Portfolio Insurance Strategies : Option Based Portfolio Insurance vs. Constant Proportional Portfolio Insurance; Life Cycle Strategies.
Asset Allocation Strategica e misure per il controllo e il monitoraggio dell’efficienza dei gestori finanziari
Parte III: IORP 2
- Introduzione alla Direttiva IORP2
- Le funzioni fondamentali
- Le metriche alla base della valutazione delle fonti di rischio: approccio standard.
Parte IV: Fondi sanitari.
- Introduzione alla Teoria del Rischio per la valutazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità dei Fondi Sanitari
- Un modello Risk Based per la valutazione della solvibilità
- Indici tecnici per il monitoraggio della sostenibilità economico-finanziaria del fondo sanitario
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Matematica Finanziaria, Matematica Attuariale e Tecnica e finanza delle assicurazioni.
Testi di riferimento
Materiale didattico e Appunti delle lezioni.
Bertrand Ph., Prigen J.L., Portfolio Insurance Strategies: OBPI versus CPPI, GEQAM et Université Montpellier 1, Preprint, 2002.
Bowers N., Gerber H., Hickman J., Jones D., Nesbitt C., Actuarial mathematics, The Society of Actuaries, Schaumburg, Illinois, 1997.
Coppini M.A., Micocci M., Tecnica delle assicurazioni sociali, CISU, Roma, 2002.
D.Lgs n.252 del 5 dicembre 2005.
EIOPA-BoS-19/246 - Principles and Technical Specifications for the Common Framework.
EIOPA-BoS-21/112 – Consultation Paper on draft Opinion on the supervision of long-term risk assessment by IORPs providing DC schemes.
De Felice M., Moriconi F., Definizione dei benchmark, Misurazione delle performance e Valutazione dei costi nei Fondi Pensione con minimo garantito, CONSOB – Quaderni di Finanza n. 36, 1999.
Fumagalli P., Fondi Pensione:perché e per chi, V&P ECONOMIA | RICERCHE, 2010.
Mottura C., Un’analisi della commissione di garanzia nei Fondi Pensione, Atti VII Congresso Nazionale degli Attuari, 2004.
Tomassetti A. (a cura di), Tecnica attuariale per collettività, Kappa, Roma, 1995.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento si articola in due componenti principali:
Thematic Project Work con discussione (60%):
Gli studenti, singolarmente o in piccoli gruppi, sviluppano un project work su un tema specifico concordato con il docente, coerente con gli obiettivi formativi del corso.
Il lavoro consiste nella redazione di un elaborato scritto (report tecnico o analisi applicata) che dimostri la capacità di applicare in modo critico e integrato le conoscenze acquisite durante il corso.
La discussione del project work, condotta in aula o in sede d’esame, mira a valutare:
la comprensione dei concetti teorici di riferimento;
la capacità di analisi quantitativa e di interpretazione dei risultati;
l’autonomia di giudizio e la chiarezza espositiva;
l’originalità e la coerenza metodologica del lavoro svolto.
Il punteggio assegnato tiene conto della qualità del contenuto, della struttura logico-argomentativa, della padronanza degli strumenti tecnico-attuariali e della capacità di collegamento interdisciplinare.
Prova orale individuale (40%):
L’esame orale mira a verificare la comprensione complessiva degli argomenti trattati nel corso e la padronanza dei principi teorici, tecnici e applicativi relativi ai sistemi pensionistici.
In particolare, vengono valutate:
la capacità di illustrare i meccanismi di calcolo delle prestazioni e di gestione finanziaria;
la conoscenza delle principali variabili demografiche e finanziarie coinvolte nei modelli previdenziali;
la capacità di integrare gli aspetti attuariali con le problematiche di sostenibilità di lungo periodo.
La prova contribuisce alla valutazione finale in termini di chiarezza espositiva, rigore argomentativo e capacità di sintesi.
Valutazione complessiva
Il voto finale è espresso in trentesimi e risulta dalla media ponderata delle due componenti. La lode può essere attribuita agli studenti che dimostrano padronanza approfondita dei contenuti, eccellenza metodologica e capacità di collegamento critico tra teoria e pratica.
Modalità di erogazione
Frontal Teaching