LABOUR ECONOMICS AND POLICY

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare i principali argomenti di Economia del Lavoro, ad un livello intermedio/avanzato, sviluppando anche le implicazioni di politica pubblica. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di discutere e comprendere alcune delle principali problematiche occupazionali e di mercato del lavoro, di discutere e confrontare le differenti istituzioni e opzioni di intervento e le conseguenze dei principali provvedimenti di politica economica in materia di lavoro. Essi inoltre saranno in grado di leggere e comprendere articoli scientifici in materia di istruzione e lavoro. Il corso intende inoltre fornire agli studenti elementi intermedi/avanzati circa i principali elementi teorici ed empirici concernenti lo studio della relazione tra tecnologia e lavoro. Questa parte del corso prevede sia l’illustrazione di articoli scientifici di natura teorica sia l’applicazione empirica di modelli attraverso l’uso di software statistici.

Canale 1
GIUSEPPE CROCE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il mercato del lavoro in concorrenza perfetta. Monopsonio e salario minimo. Sindacato e contrattazione collettiva. Capitale umano, istruzione e formazione nelle imprese. Il matching nel mercato del lavoro e le politiche attive del lavoro. Economie urbane, lavoro e salario. Le politiche per la famiglia. Le tasse sul salario. La regolazione degli orari di lavoro. Migrazioni. Il programma di esame per gli studenti frequentanti e non frequentanti potrebbe comprendere diverse selezioni di questi temi. Il programma dettagliato sarà comunicato durante il corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Il docente rilascerà materiali per lo studio durante il corso. Come integrazione si suggerisce il volume di Boeri T., J. van Ours, The economics of imperfect labor markets, Princeton University Press, 2021, solo i capitoli corrispondenti al programma e che saranno indicati dal docente.
Frequenza
La frequenza sarà in presenza. Gli studenti sono fortemente consigliati di frequentare il corso.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte. Durante il corso potranno essere stabilite eventuali modalità di valutazione integrative mediante lavori di approfondimento e presentazione in aula da parte degli studenti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni degli studenti.
DARIO GUARASCIO Scheda docente
  • Codice insegnamento10616734
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9