GLOBAL NETWORKS AND REGIONAL DEVELOPMENT

Obiettivi formativi

Conoscenze acquisite Gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione dell’organizzazione e della dinamica spaziale dell’economia. In particolare, verrà loro fornito un approfondimento dei seguenti temi: crescita e sviluppo regionale; localizzazione di impresa e competitività regionale; ruolo delle città nell’economia letta alle diverse scale; principali approcci di politica per lo sviluppo regionale. Competenze acquisite Gli strumenti teorici e metodologici per comprendere l’organizzazione e la dinamica spaziale dell’economia forniranno agli studenti le capacità di leggere in modo integrato l’economia nella sua dimensione spaziale.

Canale 1
CHIARA CERTOMA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: 1. La lettura geoeconomica e geopolitica dei fenomeni sociospaziali 2. Spazio geoeconomico: territori, regioni, reti 3. La governance della globalizzazione: scale, paradigmi e istituzioni 4. Globalizzazione dei sistemi produttivi 5. Questioni ambientali, conflitti e transizione ecologica nel mondo globale 6. Un caso di ricerca: l'inquinamento marino 7. Innovazione sociale digitale
Prerequisiti
Il corso non richiede prerequisiti per la frequenza
Testi di riferimento
TUTTI i testi e le SLIDES sono LETTURA OBBLIGATORIA per l'esame. Non è prevista alcuna differenza nell'elenco dei testi per gli studenti frequentanti o non frequentanti. L'elenco definitivo delle letture sarà fornito all'inizio delle lezioni. I testi sono forniti dal docente o scaricabili tramite i link sottostanti: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1RP2JomtdPRsCtWvGFKP9EQnY78-1l1LB : D. Massey, Power geometries and a progresssive sense of place J. Martinez-Alier (2020). A global environmental justice movement: mapping ecological distribution conflicts Certomà, C. (2016) Postenvironmentalism: A Material Semiotic Perspective on Living Spaces, Palgrave Macmillan, NY (only chapters 1, 2 and 3) S.Sassen, “The Global city: introducing a concept” Slides (provided at the end of the lectures)
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatorio ma fortemente consigliata
Modalità di esame
esame scritto con domande aperte, 50 minuti
Modalità di erogazione
Gli argomenti trattati permettono agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sugli scenari socio-politici e geo-economici nazionali e internazionali; comprendere in maniera critica e transdisciplinare i cambiamenti ambientali, sociali e politico-economici che si sono verificati a seguito del processo di globalizzazione e le loro implicazioni spaziali a livello gliobale.
  • Codice insegnamento10616737
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6