MONETARY ECONOMICS

Obiettivi formativi

l Corso mira a far conoscere agli studenti il dibattito recente di teoria della politica monetaria. A tal fine, vengono preliminarmente forniti i concetti, le metodologie e gli strumenti analitici necessari per apprendere gli impianti teorici avanzati esistenti in argomento. Particolare attenzione viene prestata all'analisi dei sistemi dinamici, ai metodi di formazione delle aspettative e ai fondamenti della teoria dei giochi. Sulla base di questi elementi concettuali ed analitici, il corso si pone l’obiettivo generale di approfondire le principali questioni teoriche che hanno contribuito a definire i regimi di politica monetaria realizzati nell'esperienza concreta degli ultimi anni. In tal modo, il corso vuole consentire agli studenti di comprendere il dibattito corrente sui successi conseguiti e sui limiti incontrati dall'operato delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. Ciò richiede di dedicare una parte specifica del corso ai modelli teorici recentemente utilizzati per individuare il comportamento ottimale della banca centrale. In tal modo, si vuole offrire allo studente la possibilità di apprendere, sia elementi teorici avanzati utili per comprendere il mondo economico reale e indispensabili per chi voglia proseguire ulteriormente gli studi di economia, sia l’operare concreto delle autorità monetarie, di particolare interesse per chi fosse interessato a questioni monetarie e finanziarie e intendesse entrare nel mercato del lavoro al termine della laurea magistrale. L’acquisizione di tutti gli strumenti necessari al conseguimento dei fini didattici viene garantita da specifiche sezioni del programma. Gli studenti che superano l’esame conoscono a un livello intermedio-avanzato la più recente teoria della politica monetaria e capiscono i più recenti modelli teorici sui quali si fonda il comportamento delle banche centrali dei principali paesi industrializzati. Questi studenti possiedono gli strumenti matematici ed economici avanzati richiesti a tal fine e hanno una conoscenza particolarmente apprezzabile della teoria dei giochi e della dinamica economica. Essi comprendono i problemi introdotti dalla presenza dell’incertezza moltiplicativa nella modellizzazione dell’economia monetaria. Conoscenze specifiche riguardano la teoria della politica monetaria, sia di tipo Nuovo Classico che di tipo Nuovo Keynesiano, la costruzione di vincoli all’agire delle banche centrali e il problema della trasparenza nella definizione della politica monetaria. La simulazione dei sistemi dinamici è nota a livello introduttivo. Gli studenti che superano l’esame sono in grado di capire il dibattito corrente sulla teoria della politica monetaria e di leggere senza problemi i rapporti nazionali e internazionali sulla politica monetaria prodotti dalle principali istituzioni private e pubbliche (a partire dai bollettini e dai rapporti annuali delle banche centrali, della Banca dei Regolamenti Internazionali, del Fondo Monetario Internazionale e delle altre principali istituzioni internazionali). Possono anche leggere senza difficoltà articoli scientifici in materia fino a un livello intermedio-avanzato. Sanno inoltre costruire modelli di pari livello che utilizzano la teoria dei giochi e i metodi di ottimizzazione dinamica. Sono altresì in grado di simulare la risposta delle variabili economiche agli shock in modelli dinamici stocastici di equilibrio generale introduttivi, utilizzando il software Dynare, di pubblico dominio. Possono, infine, comprendere le motivazioni sottostanti le scelte effettuate dalle banche centrali e derivare i loro effetti sulle principali variabili economiche, correnti e attese.

Canale 1
GIOVANNI DI BARTOLOMEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Class 1 - Money Facts Class 2 - Money Neutrality Class 3 - The Return of Structural Econometric Models Class 4 - Money in Search Models Class 5 - OLG, Dynamic Efficiency, and Money Class 6 - The Textbook Model Class 7 - The Dynamic Version Class 8 - The Cagan Model Class 9 - A Classical Monetary Model: Real Values Class 10 - A Classical Monetary Model: Nominal Values Class 11 - MIU and the Friedman rule Class 12 - Monopolistic Competition GE Model Class 13 - New Keynesian Basic (Textbook) Model Class 14 - Taylor Rule and US Monetary Policy (1979-2005) Class 15 - Running the New Keynesian model Class 16 - Welfare (real&nominal distortions) Class 17 - LQ discretion Class 18 - Commitment Class 19 - The ECB's policy strategy
Prerequisiti
nessuno richiesto
Testi di riferimento
Gali, J., Monetary Policy, Inflation and the Business Cycle: An Introduction to the New Keynesian Framework, Princeton University Press, 2015, 2nd ed.
Modalità insegnamento
classi frontali
Frequenza
Classi frontali
Modalità di esame
Written exam on several questions
Bibliografia
In class
Modalità di erogazione
classi frontali
  • Codice insegnamento1047863
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumMacroeconomics and finance (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga) - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6