STORIA ECONOMICA GLOBALE

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in un modulo che comprende lezioni frontali e attività di gruppi di lavoro consistenti nella preparazione di presentazione, analisi e discussione di articoli, saggi e libri e elaborazione di data set e l’utilizzo di serie storiche che concorrono a formare le competenze dello studente. Quest’ultimo sarà in grado di applicare in maniera concreta le conoscenze acquisite, così da favorire l’autonomia di giudizio e raffinare la capacità di problem solving. Specificatamente, lo studente saprà:  Comprendere le teorie sul cambiamento e sulla trasformazione di un sistema economico nel lungo periodo;  Applicare le conoscenze acquisite sul sistema economico in riferimento ai differenti modelli nazionali e internazionali;  Comunicare e mettere in atto le competenze acquisite nell’analisi concreta di casi studio;  Proseguire e valorizzare, in maniera autonoma, nel corso della propria vita professionale gli strumenti di analisi e di comparazione in modo da avere un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica dei modelli di sviluppo.  Il ruolo e l’impatto socio-economico delle istituzioni Tali obiettivi sono raggiunti partendo da una chiara definizione di Sistema economico che rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole. Durante il corso si approfondiranno dei casi studio legati a particolari aree regionali: Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Asia. Durante il corso si approfondiranno anche gli aspetti legati al rapporto tra il contesto regionale e quello globale; in quest’ottica saranno approfondite le differenze tra l’impostazione Civil Law, quella Common Law e, soprattutto, i meccanismi della Path Dependance. Il corso si soffermerà poi su alcuni topics: le migrazioni internazionali; le crisi economiche; le disuguaglianze nel lungo periodo. Allo scopo di sviluppare capacità critiche e di giudizio e rendere di conseguenza gli studenti capaci di padroneggiare modelli di sviluppo economico, il corso farà riferimento a tecniche e strumenti in grado di favorire l’apprendimento e la conoscenza; in tale direzione durante il corso si svolgeranno alcune attività, quali:  Esercitazioni di natura teorica e pratica sulle tematiche affrontate durante il corso;  Presentazione di casi di studio e di relativi report scritti, anche con il supporto di testimonial esterni;  Testimonianze di eminenti studiosi in ambito socio- economico;  Lavori di gruppo consistenti in Presentazioni di project work e discussione di papers Al termine del corso lo studente avrà una buona conoscenza del contesto socio-economico globale e delle sue implicazioni nei vari periodi storici. Lo studente sarà in grado di conoscere ed interpretare in maniera critica i diversi modelli di sviluppo. Pertanto, lo studente sarà in grado di contribuire criticamente e con una propria capacità operativa all’analisi economica.

Canale 1
DONATELLA STRANGIO Scheda docente
  • Codice insegnamento1055979
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomia politica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/12
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative