ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO
Canale 1
MICHELA IANNOTTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per l’implementazione e la valutazione delle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare riguardo ai processi di programmazione, selezione, assunzione, retribuzione, formazione e valorizzazione del personale in azienda.
A tal fine, il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti, suddivise in quattro principali unità didattiche:
Teorie e prospettive sull’HRM (10 ore)
• Risorse Umane e strategia d’impresa
• Il ruolo e le configurazioni della Direzione Risorse Umane
• Il ciclo del valore delle Risorse Umane
• Dalla motivazione alle competenze
Programmazione, reclutamento e selezione delle Risorse Umane (14 ore)
• La programmazione delle Risorse Umane e la segmentazione del Personale
• Il Sistema Informativo del Personale e gli indicatori di gestione delle Risorse Umane
• I mercati del lavoro
• Il reclutamento del Personale
• La selezione e l’inserimento del Personale
Le relazioni (4 ore)
• Le relazioni di lavoro
• Il contratto psicologico
• Commitment ed engagement
La prestazione di lavoro e la sua valorizzazione (22 ore)
• Lo sviluppo delle Risorse Umane
• La formazione del Personale
• Le politiche di organizzazione del lavoro
• L’analisi delle prestazioni di lavoro
• La valutazione delle Risorse Umane
• Le politiche retributive
• La partecipazione del Personale
• Il Diversity Management
Le lezioni saranno integrate con casi di studio, testimonianze aziendali, project work e presentazioni dei lavori svolti dagli studenti (22 ore).
Prerequisiti
Si consiglia la conoscenza dei fondamenti di Organizzazione Aziendale prima di frequentare il corso
Testi di riferimento
Il testo consigliato per la preparazione dell’esame è il seguente: Giovanni Costa, Martina Gianecchini (2025). Risorse Umane. Persone, Relazioni e Valore. McGraw Hill. Sono da ritenersi esclusi ai fini dell’esame: le pagine da 31 a 36; le pagine da 97 a 105 del Cap. 4; i capitoli 5, 7, 10, 11, 14 e 15.
Materiale didattico integrativo : - Gabrielli, G. e Profili, S. 2016. "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane", ISEDI, pp. 31-61 (Capitolo II Nacamulli, R.C.D. e Paoletti, F., "Organizzare l'impresa e la gestione delle risorse umane"). - Saverio Salvemini, 2017. "Organizzazione aziendale", Capitolo 1 (Personalità e Valori), pp. 3-25 e Capitolo 6 (Motivazione), p. 169 (par. 6.3.3) e p. 170 (par. 6.3.4), Egea.
È possibile consultare il materiale didattico integrativo, le esercitazioni svolte durante il corso e tutti i materiali didattici suggeriti nel corso delle lezioni iscrivendosi alla pagina e-learning moodle del corso.
Gli studenti frequentanti posso preparare l'esame sulla base degli appunti presi a lezione.
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno integrate con la discussione di casi di studio, presentazioni e testimonianze da parte di referenti aziendali, esercitazioni e/o lavori di gruppo
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata.
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche trasmesse durante il corso, le capacità di analisi ed argomentative dello studente. In particolare, la prova d’esame si svolgerà al termine del corso e consiste in una prova orale.
- VALUTAZIONE PROGETTI: Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale terrà conto dei punteggi conseguiti a seguito della partecipazione a project work e lavori di gruppo svolti durante il corso.
Bibliografia
- Giovanni Costa, Martina Gianecchini, Risorse Umane. Persone, Relazioni e Valore. McGraw Hill, edizione disponibile.
- Gabrielli, G. e Profili, S. 2016. "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane", ISEDI, pp. 31-61 (Capitolo II - Nacamulli, R.C.D. e Paoletti, F., "Organizzare l'impresa e la gestione delle risorse umane").
- Saverio Salvemini, 2017. "Organizzazione aziendale", Capitolo 1 (Personalità e Valori), pp. 3-25 e Capitolo 6 (Motivazione), p. 169 (par. 6.3.3) e p. 170 (par. 6.3.4), Egea.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno integrate con la discussione di casi di studio, presentazioni e testimonianze da parte di referenti aziendali, esercitazioni e/o lavori di gruppo
- Codice insegnamento1047612
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumDirezione e gestione d'impresa
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/10
- CFU9