PROJECT MANAGEMENT
Canale 1
FEDERICA RICCA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
AZIENDA E PROGETTO: Organizzazione industriale e Project Management – Project manager e team di progetto – Pianificazione nel Project Management: piano progettuale e processi decisionali – Informazione disponibile e uso dell’informazione per le decisioni – Avviamento, pianificazione e gestione delle attività di un progetto – Obiettivi di costo, tempo e di risultato [6 ore].
DECISORI E PROCESSO: Gli attori del processo: azienda, project team e stakeholder – Collaborazione e negoziato – Discussione critica dei problemi e delle situazioni, analisi del sistema, organizzazione e pianificazione del progetto – Illustrazione di obiettivi e risultati [6 ore].
METODI E TECNICHE: Modelli formali per il supporto alle decisioni – Programmazione Matematica – Grafi e reti – Problemi di decisione strategica – Problemi su reti [18 ore].
PROBLEMI E MODELLI: Classi di modelli per le applicazioni reali – Modelli di produzione e di allocazione ottima di risorse; modelli per la scelta di investimenti, capital budgeting, di portfolio e asset management e di project financing – Modelli di scheduling e pianificazione delle operazioni [18 ore].
APPLICAZIONI, CASI STUDIO E SOFTWARE: EXCEL, per la gestione dei dati, il calcolo e la elaborazione di uno spreadsheet (modello di calcolo) e per la programmazione attraverso l’uso del Risolutore – AMPL, Software specifico per la risoluzione di problemi di programmazione matematica – MATLAB, Cenni sulle operazioni effettuate con matrici e operazioni con matrici – elaborazioni statistiche e ottimizzazione con Matlab [24 ore].
Prerequisiti
MATEMATICA E STATISTICA: Algebra elementare – nozioni di equazioni e disequazioni – Insiemi – sistemi di equazioni lineari – elementi di statistica descrittiva.
AZIENDA: Domanda, Offerta, Mercato – Progetto imprenditoriale – Marketing operativo e strategico
Testi di riferimento
A. Bove, Project management: la metodologia dei 12 step, HOEPLI, 2008
L. Bianco, M. Caramia, Metodi quantitativi per il Project management, HOEPLI, 2006
F. Ricca. Modelli Matematici per il Supporto alle Decisioni: le Basi Formali della Scelta Strategica, Aracne 2008.
Dispense a cura del docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche anche di laboratorio, lavori di gruppo, seminari.
Frequenza
Per questo insegnamento è altamente consigliata la frequenza delle lezioni sia ai fini di una comprensione piena degli argomenti teorici del programma, sia per l'acquisizione delle capacità pratiche di risoluzione dei problemi attraverso l’applicazione dei modelli e l'uso del software applicativo.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, alle esercitazioni e alle applicazioni in laboratorio, potenzia le capacità di ragionamento e apprendimento. Il lavoro di gruppo sviluppa le abilità di discussione critica dei problemi, di brainstorming e collaborazione alla risoluzione dei problemi e al raggiungimento di decisioni condivise.
Modalità di esame
PER I FREQUENTANTI:
La valutazione avviene attraverso una serie di prove:
1) prove pratiche intermedie svolte dallo studente in forma di assignment;
2) prova pratica finale sulla formalizzazione dei modelli decisionali e sull’uso dei software applicativi per la loro risoluzione.
PER I NON FREQUENTANTI: La valutazione viene effettuata attraverso una tradizionale prova orale nella quale vengono posti quesiti sia sugli argomenti teorici del corso, sia sui contenuti applicativi.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente degli argomenti teorici del corso, e acquisito almeno le basi delle abilità pratiche di analisi, formalizzazione e risoluzione dei problemi applicativi attraverso l’uso dei software presentati nel corso.
Bibliografia
H. Kerzner, Project management. Pianificazione, scheduling e controllo dei progetti, HOEPLI, 2005
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche anche di laboratorio, lavori di gruppo, seminari.
- Codice insegnamento10596216
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/06
- CFU9