FARMACOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA ha lo scopo di fornire le conoscenze per comprendere il meccanismo d’azione e la farmacocinetica dei farmaci, e di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze biologicamente attive di origine naturale), dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti. Obiettivo generale del modulo Farmacologia generale è quello di permettere al laureato in CTF di conseguire competenze relative ai meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, i principali fattori responsabili della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci. Obiettivo generale del modulo di Farmacognosia è quello di integrare e completare le conoscenze sui prodotti di origine vegetale (farmaci, sostanze farmacologicamente attive di origine naturale, integratore alimentari, ecc.). Lo studente, sulla base delle competenze acquisite, potrà avere un approccio scientifico ai prodotti naturali, da poter applicare nella ricerca (drug discovery), nell’industria farmaceutica, in campo terapeutico e/o in campo salutistico. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Obiettivi specifici del modulo di Farmacologia Generale: lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, e i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per la risoluzione di varie problematiche riguardanti l’utilizzo di farmaci e per la comprensione dei contenuti del corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia. Gli studenti acquisiranno capacità di trattare in maniera critica argomenti inerenti il corso e tematiche farmacologiche di attualità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche date (es. PubMed) e la visione di filmati che possano stimolare il senso critico promosso da dibattiti interattivi in aula. Tali dibattiti saranno volti a migliorare la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, quanto si è appreso. Obiettivi specifici del modulo di Farmacognosia, riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze riguardanti i diversi aspetti delle droghe vegetali e dei loro preparati: la composizione chimica, l’attività farmacologica, gli impieghi pratici, le possibili interazioni farmacocinetiche e/o farmacodinamiche con farmaci, alimenti, ecc. ed eventuali effetti indesiderati o tossici. Lo studente dovrebbe acquisire anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Competenze acquisite attese: fornire le basi farmacodinamiche (interazione ligando-recettore) e farmacocinetiche (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione) per la comprensione dell'azione dei farmaci, anche di origine vegetale; affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’uso dei farmaci di derivazione vegetale. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze avanzate di farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, degli effetti terapeutici e tossicologici, delle interazioni tra principi attivi vegetali, incluse quelle con farmaci e alimenti, e del loro uso in preparazioni erboristiche e/o come nutraceutici. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico sia orali sia attraverso l’ausilio di tecnologie digitali quali google forms and kahoot. Tali esercitazioni serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quanto già studiato in precedenza, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la Farmacologia Generale e Farmacognosia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico. 4. Abilità comunicative La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e banche dati (ad es Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/14
- CFU3