ANALISI DEI FARMACI E LORO METABOLITI NEI FLUIDI BIOLOGICI
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Garantire la conoscenza degli aspetti fondamentali dei principali metodi utilizzabili per l’analisi quali-quantitativa e la caratterizzazione farmacologica dei farmaci e dei loro metaboliti, sia nei fluidi biologici, sia in sistemi modello in vitro, dalle operazioni di selezione dei campioni all’elaborazione, interpretazione e trasmissione dei risultati. Obiettivi specifici In questo insegnamento gli studenti dovranno acquisire le seguenti capacità dettagliate secondo i descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono capacità di discriminare le specifiche finalità delle diverse tipologie di indagine analitica nei fluidi biologici. Conoscenza delle caratteristiche, differenze e specificità delle varie matrici biologiche. Definizione dei criteri per la corretta selezione, progettazione, validazione ed applicazione di procedure analitiche complete per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e loro metaboliti in matrici biologiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la capacità di inquadrare correttamente un problema analitico, con particolare riguardo alla ricerca di farmaci e metaboliti in fluidi biologici di diverso tipo e natura, e la capacità di reperire informazioni dallo studio della bibliografia scientifica di riferimento. 3. Autonomia di giudizio. Uno degli obiettivi fondamentali dell’insegnamento è costituito dall’apprendimento critico. Esso è perseguito in modo sistematico mediante la continua interazione tra docente e studenti. 4. Abilità comunicative. Gli studenti acquisiscono la capacità di comunicare conoscenze, problemi e soluzioni inerenti l’analisi dei farmaci e dei metaboliti nei fluidi biologici. Sono altresì in grado di esporre valutazioni e motivazioni in modo chiaro e comprensibile a interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento. Lo studente potrà apprendere autonomamente tutte le tecniche analitiche grazie alla disponibilità di testi e dispense e grazie alla consultazione di articoli scientifici inerenti gli argomenti del corso, che siano pubblicati su riviste scientifiche indicizzate di caratura internazionale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612248
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/08
- CFU6