Programma
Programma
Introduzione alle nanotecnologie: Definizione delle nanotecnologie; principali caratteristiche dei nanomateriali; tipi di nanostrutture; materiali nanocompositi; principali proprietà chimico-fisiche dei nanomateriali.
Metodi per la caratterizzazione dei nanomateriali: Microscopia a forza atomica (AFM), microscopia elettronica a scansione (SEM), Microscopia elettronica a trasmissione (TEM), e altre tecniche di analisi di superficiale. Auto-assemblaggio di nanostrutture ed esempi di applicazione delle nanotecnologie
Introduzione ai biosensori: Definizione di biosensori; elementi principali di biosensori; parametri utilizzati per caratterizzare le prestazioni dei sensori: accuratezza, precisione, sensibilità, limite di rivelazione, selettività, linearità, tempo di risposta, tempo di vita.
Biosensori basati su nanoparticelle metalliche: Definizione di nanoparticelle; caratteristiche di nanoparticelle; e produzione di nanoparticelle approccio elettrochimico, chimico e “green”.
Bioensori basati su Quantum Dot: Definizione dei quantum dot; tecniche di fabbricazione; misure di fotoluminescenza macroscopiche e microscopiche; loro applicazione nella realizzazione di biosensori.
Biosensori basati su nanotubi di carbonio e grafene: definizione principali proprietà e sintesi dei nanotubi di carbonio e del grafene e suoi derivati; fabbricazione e principi di funzionamento di biosensori basati su nanotubi di carbonio e grafene e suoi derivati.
Biosensori basati su materiali nanocompositi: Sintesi di strutture nanocompositi polimeri/materiali nanostrutturati; caratteristiche ed applicazioni in campo sensoristico.
Prerequisiti
Si consiglia di aver sostenuto i seguenti esami:
Chimica Fisica e Biochimica che rappresentano la base su cui discutere degli argomenti del Corso.
Testi di riferimento
Non è richiesto un testo specifico, verranno forniti articoli per approfondire gli argomenti trattati come pure sarà possibile scaricare le slide complete delle lezioni sul sito internet del docente.
Modalità insegnamento
L’insegnamento consiste in lezioni frontali di 32 ore con gli studenti. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, e del progredire del corso possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo importante per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti, hanno lo scopo di abituare lo studente a considerare la materia proposta non come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, ma vuole educare lo studente ad uno studio multidisciplinare, che è assolutamente richiesto per uno studente di questo corso di laurea. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi alle lezioni frontali tenute dal docente.
La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da un appello di esame orale fissato ogni mese dell’anno, esclusi i mesi di agosto e dicembre. L’esame è aperto per 15-20 giorni per dare modo agli studenti la possibilità di scegliere la data più opportuna per sostenere l’esame. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova ai fini dell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Alla fine del Corso verranno forniti degli articoli sui vari argomenti del cosro che saranno la base di discussione dell'esame. In genere si parte da domande di carattere molto generale sui concetti principali sui biosensori e le nanotecnologie a cui seguono domande di approfondimento più specifiche e di complessità crescente riguardante l’applicazione dei principi studiati per descrivere fenomeni reali. Per il superamento dell'esame è sconsigliato lo studio mnemonico, ma è richiesta in maniera preponderante la comprensione dei concetti principali. E’ particolarmente apprezzata la capacità di collegare e confrontare gli argomenti svolti in diverse parti del corso e/o in altri corsi.
Modalità di erogazione
L’insegnamento consiste in lezioni frontali di 32 ore con gli studenti. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, e del progredire del corso possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo importante per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti, hanno lo scopo di abituare lo studente a considerare la materia proposta non come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, ma vuole educare lo studente ad uno studio multidisciplinare, che è assolutamente richiesto per uno studente di questo corso di laurea. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi alle lezioni frontali tenute dal docente.
La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.