UTILIZZO DI RADIOFARMACI DI ULTIMA GENERAZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di Utilizzo di Radiofarmaci di ultima generazione ha lo scopo di illustrare allo studente come i radiofarmaci si siano ‘evoluti’ secondo i criteri della medicina di precisione riuscendo ad irradiare selettivamente le cellule tumorali. Diversi radiofarmaci innovativi verranno illustrati mettendo in luce sia la struttura chimica che il meccanismo d’azione. Inoltre particolare attenzione verrà rivolta alla nuova frontiera della teragnostica dove diagnosi e terapia si combinano al fine di ottenere i risultati desiderati con una somministrazione unica. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente sarà a conoscenza di tutti gli aspetti sopra descritti per quanto riguarda la produzione (sintesi e metodi di marcatura) dei principali radiofarmaci utilizzati per l’apparato osteoarticolare, per l’apparato polmonare, per l’apparato gastrointestinale, per l’apparato urinario e per il sistema nervoso centrale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà conoscenza dell’importanza dell’utilizzo di un radiofarmaco in medicina nucleare. Saprà riconoscere i meccanismi che legano il sistema di rivelazione di una radiazione emessa da un radiofarmaco con l’individuazione di un processo patologico in corso sia di origine infiammatoria o inerente alla presenza di una forma tumorale. Saprà discriminare tra i radiofarmaci presenti sul mercato, quelli da utilizzare a scopo diagnostico e/o terapeutico. Conoscerà i vantaggi ed i possibili rischi legati all’utilizzo di un radiofarmaco . 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno tutte frontali ed interattive, durante le quali gli studenti verranno stimolati ad effettuare collegamenti con le varie parti del programma effettuato e con le nozioni precedentemente acquisite nel corso di altri insegnamenti degli anni precedenti. Questo allo scopo di coinvolgere collettivamente la classe in modo attivo e critico durante tutta la durata del corso. 4. Abilità comunicative La valutazione delle nozioni apprese dello studente sarà effettuata mediante una prova scritta ed eventualmente una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia grazie ad una serie di dispense fornite dal docente e libri di testo consigliati per eventuali approfondimenti. Questo permetterà allo studente di avere sempre a disposizione il materiale su cui rivedere gli argomenti trattati.

Canale 1
STEFANIA GARZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma riguarderà l' approfondimento specifico su una selezione di radiofarmaci di ultima generazione attualmente in uso ed in fase di sperimentazione in campo medico.
Prerequisiti
E' indispensabile che lo studente abbia nozioni di chimica Generale, Anatomia Umana e Chimica dei Radiofarmaci. E' inoltre utile ed importante che siano stati acquisite informazioni riguardanti la patologia la fisiologia e la farmacologia al fine di rendere più facile la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Testi di riferimento
-Dispense fornite dal docente
Frequenza
La frequenza sarà in presenza secondo gli orari riportati nella pagina del Docente
Modalità di esame
La modalità di esame è caratterizzata da 5 appelli orali con eventuale posticipo sulla data inserita su infostud in base alle richieste degli studenti così da fornire loro una maggiore possibilità di presentarsi agli appelli. Ai fini della valutazione si richiede allo studente una conoscenza della materia a largo spettro ed una adeguata capacità di espressione. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre i concetti richiesti in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso di "utilizzo di radiofarmaci di ultima generazione" viene svolto attraverso lezioni frontali con gli studenti. Gli studenti stanno stimolando l'interesse. I collegamenti sono fatti anche con concetti già appresi durante i corsi precedenti. Lo studente ha a sua disposizione le diapositive fornite dal docente, il materiale didattico con i testi consigliati e il programma dettagliato di esame; tutto questo per guidare lo studente nella preparazione dell'esame. La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
STEFANIA GARZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma riguarderà l' approfondimento specifico su una selezione di radiofarmaci di ultima generazione attualmente in uso ed in fase di sperimentazione in campo medico.
Prerequisiti
E' indispensabile che lo studente abbia nozioni di chimica Generale, Anatomia Umana e Chimica dei Radiofarmaci. E' inoltre utile ed importante che siano stati acquisite informazioni riguardanti la patologia la fisiologia e la farmacologia al fine di rendere più facile la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Testi di riferimento
-Dispense fornite dal docente
Frequenza
La frequenza sarà in presenza secondo gli orari riportati nella pagina del Docente
Modalità di esame
La modalità di esame è caratterizzata da 5 appelli orali con eventuale posticipo sulla data inserita su infostud in base alle richieste degli studenti così da fornire loro una maggiore possibilità di presentarsi agli appelli. Ai fini della valutazione si richiede allo studente una conoscenza della materia a largo spettro ed una adeguata capacità di espressione. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre i concetti richiesti in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso di "utilizzo di radiofarmaci di ultima generazione" viene svolto attraverso lezioni frontali con gli studenti. Gli studenti stanno stimolando l'interesse. I collegamenti sono fatti anche con concetti già appresi durante i corsi precedenti. Lo studente ha a sua disposizione le diapositive fornite dal docente, il materiale didattico con i testi consigliati e il programma dettagliato di esame; tutto questo per guidare lo studente nella preparazione dell'esame. La frequenza al corso è facoltativa ma consigliata.
  • Codice insegnamentoAAF2367
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2