ANALISI CHIMICA DELLE SOSTANZE DOPANTI E DEGLI STUPEFACENTI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di Analisi delle sostanze dopanti e degli stupefacenti si prefigge di fare acquisire allo studente conoscenza e comprensione delle metodologie e delle tecniche analitiche strumentali attualmente in uso nei laboratori di chimica analitica. In particolare l’acquisizione di conoscenze dettagliate relative alle procedure estrattive delle diverse classi di agenti dopanti e stupefacenti e l’acquisizione delle tecniche di analisi strumentale utilizzate per ogni classe di agenti dopanti e di sostanze psicoattive. Obiettivi specifici In questo insegnamento gli studenti dovranno acquisire le seguenti capacità dettagliate secondo i descrittori di Dublino: 1) conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione nel settore dell’analisi degli stupefacenti e del doping studiando in particolare le tecniche analitiche in tali campi. 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di inquadrare correttamente un problema analitico, con particolare riguardo alla ricerca di sostanze in fluidi biologici di diverso tipo e natura; la capacità di reperire informazioni dallo studio della bibliografia scientifica nell’ambito dell’analisi delle nuove sostanze psicoattive e del doping, così da saper affrontare e risolvere le problematiche professionali direttamente o indirettamente collegate ad esso. 3) autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado autonomamente di individuare tra le procedure presenti in articoli scientifici quella idonea ad identificare la sostanza di interesse. 4) abilità comunicative: gli studenti acquisiscono la capacità di comunicare conoscenze, problemi e soluzioni inerenti l’analisi tossicologica e del doping. Sono altresì in grado di esporre valutazioni e motivazioni in modo chiaro e comprensibile a interlocutori specialisti e non specialisti. L’abilità comunicativa deriva dall’adeguata conoscenza delle tematiche e problematiche oggetto della comunicazione. Il confronto e l’interazione con il docente sviluppano queste capacità. 5) capacità di apprendimento: Lo studente potrà apprendere autonomamente tutte le tecniche analitiche grazie alla disponibilità di testi e dispense e grazie alla consultazione di articoli scientifici inerenti gli argomenti del corso, che siano pubblicati su riviste scientifiche indicizzate di caratura internazionale.

Canale 1
PAOLA CHIMENTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sostanze e metodi proibiti nello sport: l’analisi antidoping. Normative e problematiche connesse all’antidoping. Evoluzione dei metodi di indagine analitica nel doping sportivo. NPS: nuove sostanze psicoattive. Analisi di sostanze d'abuso in matrici convenzionali e non convenzionali.
Prerequisiti
Competenze di base legate a tecniche separative. Fondamenti di spettrometria di massa. Nozioni di chimica analitica, chimica organica e biochimica.
Testi di riferimento
Materiale fornito a lezione The Analysis of Drugs in Biological Fluids Second Edition Joseph Chamberlain
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale (cinque appelli/anno più 4 appelli straordinari secondo le esigenze degli studenti laureandi o fuori corso) durante il quale l’esaminando è invitato a presentare un power point su un approfondimento di argomento a scelta inerente il corso. Durante la presentazione, di durata non superiore ai 20 minuti, il docente potrà verificare la padronanza di concetti e linguaggio e la coerenza dell’esposizione; verificherà altresì l’acquisizione delle nozioni relative alle tecniche strumentali scelte e principali applicazioni, ponendo quesiti più specifici relativamente all’argomento presentato. La durata complessiva della prova finale è stimata attorno ai 40-45 minuti. Una conoscenza e una capacità di ragionamento base sui vari aspetti del programma del corso sono richiesti per superare l’esame di profitto con la sufficienza. Una conoscenza e capacità eccellenti nell’esposizione e nella rielaborazione delle nozioni acquisite sono richiesti per superare l’esame di profitto con 30/30 e Lode
Modalità di erogazione
Il corso si articola in 16 ore di lezioni frontali in aula.
PAOLA CHIMENTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sostanze e metodi proibiti nello sport: l’analisi antidoping. Normative e problematiche connesse all’antidoping. Evoluzione dei metodi di indagine analitica nel doping sportivo. NPS: nuove sostanze psicoattive. Analisi di sostanze d'abuso in matrici convenzionali e non convenzionali.
Prerequisiti
Competenze di base legate a tecniche separative. Fondamenti di spettrometria di massa. Nozioni di chimica analitica, chimica organica e biochimica.
Testi di riferimento
Materiale fornito a lezione The Analysis of Drugs in Biological Fluids Second Edition Joseph Chamberlain
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale (cinque appelli/anno più 4 appelli straordinari secondo le esigenze degli studenti laureandi o fuori corso) durante il quale l’esaminando è invitato a presentare un power point su un approfondimento di argomento a scelta inerente il corso. Durante la presentazione, di durata non superiore ai 20 minuti, il docente potrà verificare la padronanza di concetti e linguaggio e la coerenza dell’esposizione; verificherà altresì l’acquisizione delle nozioni relative alle tecniche strumentali scelte e principali applicazioni, ponendo quesiti più specifici relativamente all’argomento presentato. La durata complessiva della prova finale è stimata attorno ai 40-45 minuti. Una conoscenza e una capacità di ragionamento base sui vari aspetti del programma del corso sono richiesti per superare l’esame di profitto con la sufficienza. Una conoscenza e capacità eccellenti nell’esposizione e nella rielaborazione delle nozioni acquisite sono richiesti per superare l’esame di profitto con 30/30 e Lode
Modalità di erogazione
Il corso si articola in 16 ore di lezioni frontali in aula.
  • Codice insegnamentoAAF2369
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2