Programma
Il tirocinio si basera’ su lezioni, esercitazioni di laboratoro e lavoro in piccoli gruppi. In particolare gli studenti apprenderanno nozioni teoriche e pratiche su diverse tecniche sperimentali farmacologiche selezionate tra le seguenti:
Programma
Organo isolato. Osserveranno la preparazione di “strips” di colon umano orientate in direzione circolare, il loro posizionamento in camere termostatate, immerse in soluzione di Krebs, e la loro connessione a trasduttori isotonici. Seguiranno quindi lo svolgimento dell’esperimento e farò vedere l’esecuzione di una curva concentrazione-risposta per gli effetti di inibizione della contrazione colica indotta da attivazione dei neuroni parasimpatici postgangliari da parte di un agonista sui recettori alfa2-adrenergici.
Interferenti Endocrini. Identificazione e caratterizzazione degli effetti avversi di contaminanti alimentari ed ambientali e in particolare degli Interferenti Endocrini, attraverso diversi approcci (epidemiologici, in vivo e in vitro). Al fine di caratterizzare effetti avversi sul sistema nervoso centrale, sul metabolismo e sulla sintesi ormonale, gli studi in vitro impiegano modelli cellulari d’elezione degli organi target, sia umani che murini, quali ad esempio cellule ipotalamiche di topo immortalizzate, cellule umane epatiche immortalizzate o cellule umane tumorali di surrene. In seguito a trattamento a livelli di dose rilevanti per l’esposizione umana, le cellule vengono analizzate per una serie di marcatori funzionali, genici e/o proteici al fine di caratterizzare gli effetti avversi determinati dalle sostanze in esame.
Analisi istopatologica (fissazione, inclusione, taglio, colorazione e lettura al microscopio ottico) di tessuti animali per valutare il potenziale danno indotto dalla sostanza su organi e tessuti
Trattamento di linee cellulari con sostanze chimiche (ad esempio contaminanti, pesticidi, etc.) Test di citotossicità
Valutazione del danno al DNA mediante Comet assay.
Approfondimento teorico sulla sperimentazione animale e sullo studio del comportamento dei piccoli roditori. Nella prima sezione, si esplora l’importante prospettiva etica delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement) nel contesto della sperimentazione animale. Questo approfondimento non solo fornisce una comprensione più articolata dei principi che guidano la ricerca, ma offre anche una riflessione etica sulle strategie atte a minimizzare l’impatto sull’utilizzo degli animali. Nella seconda parte, gli studenti e le studentesse saranno introdotti/e ai rudimenti dello studio del comportamento dei piccoli roditori, un aspetto cruciale per comprendere gli effetti farmacologici. La sezione abbraccia una descrizione pratica (mostrando video e apparati) dettagliata dei test finalizzati alla valutazione di memoria, ansia, attenzione e altri parametri comportamentali. Questo approccio pratico consente agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze concrete nella progettazione e conduzione di esperimenti comportamentali, un fondamentale strumento per la valutazione degli impatti farmacologici in modelli animali. L’integrazione di queste due sezioni offre agli studenti e alle studentesse una prospettiva completa, collegando le basi etiche alla pratica concreta della ricerca comportamentale.
Cellule staminali. Approfondimento sullo studio di malattie genetiche rare utilizzando il sistema delle cellule staminali pluripotenti indotte derivate da biopsie cutanee di pazienti per poi effettuare studi funzionali di caratterizzazione morfo-funzionale del tipo cellulare di interesse (ad esempio neuroni e cardiomiociti). Le cellule staminali pluripotenti indotte derivate dai pazienti possono infatti essere differenziate in cardiomiociti o neuroni in laboratorio mediante l'aggiunta ai terreni di coltura di specifici fattori di crescita che ne inducono il differenziamento. Gli studenti potranno osservare al microscopio le cellule in coltura e seguire esperimenti di caratterizzazione funzionale di neuroni derivati da cellule della cute de-differenziate.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Frequenza
Frequenza obbligaria
Modalità di esame
Valutazione orale di un breve report prepared by the student
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni