POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo del Corso è fornire i concetti fondamentali che riguardano la struttura ed il comportamento dei materiali polimerici e gli strumenti principali che consentano di relazionare le caratteristiche dei polimeri con le loro proprietà; offrire una panoramica dei più importanti materiali polimerici sia sintetici che naturali utilizzati in campo industriale con un approfondito focus sugli ambiti biomedico e farmaceutico. Obiettivi specifici Tale obiettivo generale comprende il conseguimento di obiettivi specifici, riguardanti: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà le diverse classi polimeriche in base alle diverse tipologie di sintesi, come le diverse strutture influenzano le loro proprietà chimico-fisiche allo stato solido ed in soluzione. Conoscerà altresì le principali applicazioni di ciascuna classe di polimeri nel mondo industriale e molto approfonditamente nei campi farmaceutico e biomedico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente comprenderà come i diversi polimeri, in base alle loro differenti caratteristiche, abbiano specifiche applicazioni; comprenderà quali devono essere le specifiche caratteristiche di biomateriale richieste ad un polimero per la costituzione di un medical device o di una forma farmaceutica avanzata e avrà la capacità di progettare l’utilizzo di uno specifico materiale polimerico in una formulazione farmaceutica in base alle caratteristiche richieste. 3. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in modo critico le caratteristiche e l’utilizzo delle principali classi polimeriche; sarà in grado di reperire autonomamente informazioni sulle caratteristiche e l’utilizzo di polimeri che incontrerà nel corso della propria di formazione o attività lavorativa e saprà quindi discriminare all’interno di essi i candidati più idonei alle diverse applicazioni richieste. 4. Abilità comunicative La capacità di comunicare i concetti appresi verrà verificata mediante confronto diretto in aula e mediante l’elaborazione di una monografia relativa ad uno specifico polimero o ad una specifica applicazione da illustrare in sede di esame mediante presentazione. Attraverso il corso di Polimeri di Interesse Farmaceutico lo studente apprenderà la terminologia specifica base della scienza dei polimeri, potrà comunicare sull’argomento in maniera consona e relazionarsi adeguatamente a livello lavorativo, ove richiesto, in materia di polimeri. 5. Capacità di apprendimento Lo studente verrà stimolato a comprendere il motivo dell’utilizzo di determinati materiali polimerici per specifiche applicazioni, mediante domande, riferimenti continui alla vita quotidiana e numerosi collegamenti con il mondo farmaceutico in particolare con il campo della tecnologia farmaceutica, al fine di stimolarlo ad apprendere e ragionare in maniera interdisciplinare. Tali obiettivi specifici saranno ottenuti mediante l’erogazione di lezioni frontali con aperta discussione in aula e continui riferimenti ai materiali polimerici di uso quotidiano e contenuti nelle forme farmaceutiche di comune utilizzo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612260
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/09
- CFU6