FARMACI BIOTECNOLOGICI AD ATTIVITA' ANTITUMORALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di Farmaci innovativi e Biotecnologici ad attività antitumorale si prefigge di iniziare lo studente, in uno studio multidisciplinare, all’approccio con una scienza molto recente e attuale, che ha fatto grandi passi in avanti negli ultimi venti anni in vari ambiti di ricerca: l’epigenetica. Saranno trattati brevi temi di genetica, biologia, biochimica, farmacologia e tossicologia come nozioni indispensabili allo studio, anche se il taglio principale del corso dovrà essere quello chimico-farmaceutico, ossia la validazione dei vari target epigenetici per le varie patologie, prima tra tutte il cancro, e la progettazione razionale e i più recenti metodi di identificazione di composti interferenti o modulatori di tali target. Saranno illustrate in modo mirato le tecniche di biologia molecolare e biochimica avanzate per la produzione di farmaci biotecnologici. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà tutti gli aspetti chimico-farmaceutici dei ligandi epigenetici con particolare riguardo a quelli approvati o in fase avanzata di studio clinico. Nozioni fondamentali riguarderanno i meccanismi catalitici e le implicazioni biologiche dei target coinvolti nello sviluppo di patologie. Nella sezione dedicata ai farmaci biotecnologici con attività antitumorale lo studente sarà introdotto all’uso di tecniche avanzate per la scoperta e produzione di farmaci biotecnologici. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente saprà riconoscere, quando possibile, i modelli farmacoforici noti utili per la progettazione di nuovi ligandi per quel particolare target epigenetico. Saprà quali sono le più rilevanti relazioni struttura-attività su questi composti, e quali sono i punti del farmaco che possono essere modificati chimicamente e quali invece non possono essere alterati pena perdita di attività biologica. Conoscerà gli effetti di tali composti sulle vie di segnale alterate che portano a patologie, con particolare riferimento alle vie apoptotiche, necrotiche e autofagiche. Conoscerà i problemi terapeutici più importanti e diffusi e le soluzioni terapeutiche a disposizione nell’ambito di una terapia epigenetica. L’applicazione delle tecniche di biotecnologiche avanzate permetterà allo studente di comprendere l’importanza dell’evoluzione delle terapie antitumorali personalizzate in riferimento al target specifico. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la chimica farmaceutica alla luce delle conoscenze già acquisite, sia di tipo chimico (chimica organica, biochimica) che di tipo biologico (patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia). 4. Abilità comunicative La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà sugli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. Molto apprezzato negli ultimi anni dagli studenti è la modalità PowerPoint, in cui il docente assegna loro un articolo scientifico in epigenetica ed essi devono preparare e descrivere in una presentazione ppt i presupposti, razionale e risultati dello stesso, anche con un giudizio critico sull’operato degli autori e la costruzione/conduzione del lavoro. Un’ulteriore domanda verterà sulla parte dei farmaci biotecnologici. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione su review scientifiche consigliate dai docenti.

Canale 1
SILVIA CHICHIARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Farmaci Biotecnologici (dr. Silvia Chichiarelli): I modelli nella ricerca biologica (biotecnologie pratiche: vantaggi e svantaggi dei metodi di colture cellulari 2D e 3D). Biotecnologie molecolari: dal DNA alle proteine terapeutiche. DNA e RNA come agenti terapeutici, Vaccini ricombinanti e Anticorpi monoclonali nel cancro.
Prerequisiti
Indispensabile: per poter seguire al meglio le lezioni del corso lo studente dovrà possedere le nozioni di Chimica organica, Biochimica e Biologia Molecolare, Chimica Farmaceutica I e II. Importante: È importante l’acquisizione di nozioni di patologia, farmacologia, tossicologia. Utile: È utile aver acquisito nozioni di chimica generale e chimica-Fisica.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal Docente. (Lectures notes/slides; articoli/review recenti)
Frequenza
Nessun Obbligo di Frequenza
Modalità di esame
La modalità d’esame è orale con la presentazione di una tesina con un argomento congruo per entrambi i moduli dell’esame. Il colloquio avrà il fine di valutare gli argomenti previsti dal programma del corso. La valutazione dello studente terrà conto del livello conoscenze e competenze acquisite, della capacità critica e della capacità di sintesi anche mediante collegamenti di natura interdisciplinare, della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio. Ai fini dell'attribuzione del voto (da un minimo di 18/30 ad un massimo di 30/30 e lode) per il 30/30 e lode lo studente dovrà eccellere in tutte le categorie della valutazione oltre a dimostrare di conoscere in modo impeccabile tutti gli argomenti del programma. Complessivamente il candidato avrà superato la prova d’esame se avrà dimostrato di aver compreso e acquisito conoscenze e competenze nel settore delle applicazioni biotecnologiche in ambito farmaco-biologico e di essere in grado di comunicarle adeguatamente oltre che sapersi aggiornare autonomamente.
Modalità di erogazione
Le lezioni del corso sono frontali e gli studenti sono coinvolti, invitandoli a partecipare attivamente alle lezioni dal docente. Quest’ultimo li stimola con domande e problemi, li sollecita a porre essi stessi domande sulla base delle competenze e conoscenze acquisite nei corsi già frequentati durante il corso di laurea.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU3