Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Le informazioni operative sulle modalità di assolvimento degli Obbighi formativi aggiuntivi sono pubblicate sul sito di Facoltà, nella pagina dedicata:
https://farmed.web.uniroma1.it/it/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa
Invece, su questa pagina saranno indicate date e orari dell'esame di Recupero OFA.
Per qualunque altra informazione o dubbio puoi rivolgerti alla referente didattica (vedi "Organizzazione e contatti").
Laurearsi
La prova finale richiede la presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi documenta il lavoro compilativo o sperimentale individuale dello studente.
La votazione di laurea magistrale è assegnata da una apposita commissione, nominata dal Preside, in seduta pubblica e tiene conto del percorso di studio dello studente.
Il voto di ammissione all'esame di laurea è dato dalla media aritmetica dei voti degli esami di profitto.
Alla media, espressa in centodecimi, vengono aggiunti:
1) 0,33/110 di voto per ogni esame di profitto superato con lode;
2) 1/110 di voto se l'esame di laurea viene sostenuto nell'Anno Accademico in cui lo studente, da certificato di carriera scolastica, risulta iscritto al V anno in corso, ed ha sostenuto tutti gli esami nei 5 anni;
3) 1/110 di voto se lo studente ha trascorso periodi di formazione in paesi esteri di almeno tre mesi;
4) 0,5/110 di voto di voto per gli studenti che si laureano nella sessione di marzo del I anno fuori corso.
In sede di discussione della tesi di laurea, al voto di ammissione, così come determinato in base ai precedenti punti, la commissione può aggiungere, sulla base della valutazione dell'impegno profuso e della qualità dell'esposizione, fino a un massimo di 7 punti per la tesi compilativa, di cui 4 attribuiti dal relatore e 3 dalla commissione, e di 11 punti per la tesi sperimentale, di cui 7 attribuiti dal relatore e 4 dalla commissione.
La lode può essere eventualmente proposta dal relatore solo se si raggiunge il punteggio complessivo di 110/110, senza arrotondamenti, e deve essere approvata all'unanimità dalla commissione di laurea.
Procedure per la laurea
Assegnazione della tesi
Per arrivare a sostenere la prova finale, lo studente, oltre ad aver acquisito tutti i Cfu relativi alle varie attività formative previste dal proprio piano di studi, deve compiere due passaggi principali: richiedere l'assegnazione dell'argomento della tesi ad un relatore, che ne guiderà la preparazione, e, dopo averne completato la stesura, prenotarsi ad una determinata sessione di laurea presentando la domanda di laurea.
Entrambi i passaggi devono essere compiuti obbligatoriamente anche se la preparazione della tesi viene svolta all'estero (ad esempio con Erasmus+, borse di studio per tesi all'estero, come studente free mover ...).
Per iniziare la preparazione della prova finale lo studente deve inviare in formato pdf alla Segreteria Studenti (segrstudenti.farmacia@uniroma1.it) il modulo di “assegnazione tesi”, firmato dal relatore, eventuale correlatore e Presidente del CCS. La richiesta di assegnazione tesi deve essere obbligatoriamente presentata prima dell'inizio dell'attività di tesi.
Qui il modulo di assegnazione:
https://drive.google.com/file/d/1CkPG1TEyHdQ1j65f5lAckLCrJjyUBtsI/view?usp=sharing
Nel caso in cui si intenda svolgere parte della preparazione della tesi in una struttura esterna alla Sapienza, lo studente deve utilizzare la piattaforma TSP Sapienza – Stage e tirocini, una procedura di attivazione di un periodo di formazione presso una struttura esterna finalizzato all’elaborazione della tesi. Se l’ente o l’azienda prescelti non sono già registrati, devono procedere a farlo.
Effettua il login con le credenziali di Ateneo e accedi a TSP Sapienza. Si segnala che il link di accesso è lo stesso sia per gli studenti e i laureati, sia per enti e imprese.
Il gestionale offre la possibilità a studenti, laureandi e laureati della Sapienza di:
- ricercare le opportunità di tirocinio curriculari ed extracurriculari indirizzate direttamente al proprio corso di studi e candidarsi online
- contattare le aziende per inviare una candidatura spontanea
Accedi a TSP Sapienza
Per assistenza sulla piattaforma TSP Sapienza scrivi a: tirocini@uniroma1.it
Referente placement (per procedura TSP): Prof.ssa Daniela Secci
Domanda di laurea
Per sostenere la prova finale è necessario presentare la Domanda di laurea su Infostud, rispettando le scadenze riportate nel Promemoria per i laureandi:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/promemoria-laureandi
La domanda di laurea e la relativa documentazione si presenta on line, accedendo ad Infostud. Informazioni in merito sono pubblicate nella pagina Domande di laurea on line del sito web di ateneo, dalla quale è possibile scaricare le istruzioni per eseguire tale procedura.
Attenzione: al momento della presentazione della domanda di laurea non possono mancare più di due esami da sostenere.
Una volta pronte, le Commissioni sono pubblicate qui, e inviate sulle mail istituzionali dei candidati, con tutte le indicazioni finali.
Vedi anche: Manifesto generale degli studi, art. 13 - Laureandi/e
Sulla pagina elearning vengono aggiornate le scadenze per il caricamento delle presentazioni e dei riassunti:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1765
Commissioni di laurea di Luglio 2025:
https://drive.google.com/file/d/1R-SYFFEWoWmliTJWfqeUuv19vuyruoxE/view?usp=sharing
Percorso di eccellenza
Il corso di laurea aderisce al progetto "Percorso di eccellenza".
Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale.
E' un percorso integrativo e consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studi.
Tutte le informazioni (bando, esiti verbale Commissione etc.) saranno pubblicate qui.
Biblioteche e sale studio
Biblioteche e sale studio di ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service