ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la struttura della tavola periodica OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, affinità elettronica, calore di atomizzazione) OF 3) Conoscere la struttura del nucleo atomico OF 4) Conoscere i principi degli equilibri in soluzione OF 5) Comprendere il significato di una costante condizionale di formazione OF 6) Conoscere la reattività in acqua di specie inorganiche OF7) Conoscere i concetti di radiofarmaco diagnostico e terapeutico B – Capacità applicative OF 8) Saper illustrare l’andamento periodico delle principali proprietà OF 9) Saper dedurre la stabilità di un nucleo atomico dal numero di protoni e neutroni OF 10) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli per via algebrica OF 11) Saper calcolare il pH di acidi e basi forti e deboli e loro miscele per via grafica OF 12) Saper prevedere l’ordine di precipitazione tra più sali sia per via algebrica che via grafica OF 13) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni all’equilibrio C - Autonomia di giudizio OF 14) Essere in grado di valutare le principali proprietà di un elemento in base alla posizione sulla tavola periodica OF 15) Essere in grado di progettare la sintesi di un nucleo atomico di massa assegnata OF 16) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio D – Abilità nella comunicazione OF 17) Saper illustrare un diagramma di distribuzione. OF 18) Saper illustrare le proprietà degli elementi presenti nei vari gruppi OF 19) Saper descrivere la produzione e la ricostruzione di un radiofarmaco E - Capacità di apprendere OF 20) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso OF 21) Avere la capacità di comprendere una procedura analitica di laboratorio basata su equilibri ionici in soluzione A - Knowledge and understanding OF 1) Knowing the structure of the periodic table OF 2) Knowing the meaning of the different atomic properties (atomic radius, electronegativity, electron affinity, atomization heat) OF 3) Knowing the structure of the atomic nucleus OF 4) Knowing the principles of solution equilibria OF 5) Understanding the meaning of a conditional formation constant OF 6) Knowing the reactivity of inorganic species in water OF7) Knowing the meaning of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals B - Application skills OF 8) Being able to illustrate the periodic behavior of the main atomic properties OF 9) Being able to deduce the stability of an atomic nucleus from the number of protons and neutrons OF 10) Being able to algebraically calculate the pH of strong and weak acids and bases OF 11) Being able to graphically calculate the pH of strong and weak acids and bases and their mixtures OF 12) Being able to predict both algebraically and graphically the precipitation order between different salts OF 13) Being able to calculate the concentration of products and reactants of equilibrium reactions C - Autonomy of judgment OF 14) Being able to evaluate the main properties of an element basing on its position on the periodic table OF 15) Being able to design the synthesis of an atomic nucleus of assigned mass OF 16) Be able to predict the displacement of an ionic equilibrium D - Communication skills OF 17) Being able to illustrate a distribution diagram OF 18) Being able to illustrate the properties of the elements belonging to the various groups OF 19) Being able to describe the production and reconstruction of a radiopharmaceutical E - Ability to learn OF 20) Having the ability to consult the literature on the topics covered in the course OF 21) Having the ability to understand an analytical laboratory procedure based on ionic equilibria in solution

Canale 1
GIUSEPPE DE VINCENTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione di radiofarmacia e di radiofarmaci Tipologie chimiche dei radiofarmaci attualmente in uso Controlli di qualità dei radiofarmaci I radiofarmaci sperimentali nella pratica clinica quotidiana Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare
Prerequisiti
Elementi di fisica nucleare e radiochimica
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente Testo: La qualità nella preparazione dei radiofarmaci. Indicazioni per la pratica clinica. Lucignani. Editore Springer
Modalità insegnamento
lezioni in presenza
Frequenza
E' richiesta la presenza almeno per il 67% delle lezioni
Modalità di esame
Colloquio orale
Modalità di erogazione
lezioni in presenza
Canale 2
GIUSEPPE DE VINCENTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione di radiofarmacia e di radiofarmaci Tipologie chimiche dei radiofarmaci attualmente in uso Controlli di qualità dei radiofarmaci I radiofarmaci sperimentali nella pratica clinica quotidiana Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare
Prerequisiti
Elementi di fisica nucleare e radiochimica
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente Testo: La qualità nella preparazione dei radiofarmaci. Indicazioni per la pratica clinica. Lucignani. Editore Springer
Modalità insegnamento
lezioni in presenza
Frequenza
E' richiesta la presenza almeno per il 67% delle lezioni
Modalità di esame
Colloquio orale
Modalità di erogazione
lezioni in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU3