IMMUNOLOGIA APPLICATA 2
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente possiede competenze relative ai principi fondamentali della risposta immunitaria, ai meccanismi patogenetici in cui essa interviene o è alterata e alle possibili strategie terapeutiche usate per la modulazione delle sue funzioni. Obiettivi specifici Al completamento del corso lo studente deve conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria e i meccanismi biologici che ne regolano la funzione protettiva, nonché le metodologie di studio scientifico-sperimentale per la comprensione di tali processi. Lo studente deve inoltre comprendere il ruolo delle cellule del sistema immunitario nel controllo delle infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche. Lo studente deve poi saper applicare in modo critico le proprie conoscenze in ambito immunologico per la comprensione degli approcci terapeutici e, in particolare di quelli farmacologici, che mirano alla modulazione della risposta immunitaria in diverse condizioni patologiche. Infine, le competenze acquisite consentiranno allo studente di approfondire lo studio in modo autonomo e di dialogare con il personale sanitario utilizzando l’opportuna terminologia medica.
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFarmacia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/46
- CFU3