BIOCHIMICA APPLICATA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il corso di Biochimica applicata ha come obiettivo generale quello di fornire agli studenti basi teoriche e pratiche della ricerca scientifica condotta in un laboratorio di Biochimica, orientando gli studenti verso la progettazione d'indagini in area biomedica, correlate allo sviluppo preclinico di nuovi potenziali farmaci. Il programma è stato progettato per fornire agli studenti una conoscenza accurata dei principi teorici alla base delle metodologie più importanti, utilizzati negli studi biochimici, con particolare attenzione per la logica dell’impostazione degli esperimenti e della raccolta dati. Obiettivi specifici -Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding): Il corso fornisce le conoscenze di base delle principali metodiche e delle strumentazioni utilizzate nei laboratori biochimici. Questo è finalizzato alla comprensione della definizione di modelli sperimentali, con particolare riferimento a quelli in vitro, e alla comprensione delle principali tecniche utilizzate nella ricerca in campo biomedico e nello studio delle biomolecole per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Italiano Gli studenti devono essere in grado di progettare esperimenti e risolvere i problemi pratici relativi all’identificazione, analisi e studio di funzioni delle biomolecole. Capacità critiche e di giudizio (making judgements): Italiano Gli studenti devono saper valutare in modo autonomo e critico eventuali diverse procedure sperimentali presenti negli argomenti trattati nel corso; saper formulare modelli di schemi operativi per la caratterizzazione e lo studio di molecole d'interesse biologico. L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà stimolata attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni durante le lezioni e nel corso delle visite guidate nel laboratorio di biochimica. Capacità di comunicare quanto appreso (Communication skills): Italiano Gli studenti devono saper esporre in italiano corretto e con proprietà di linguaggio i princìpi su cui si basano le principali metodiche in uso per studi biochimici. Le capacità di comunicazione saranno valutate durante discussioni in aula e durante la prova orale dell’esame finale, nella quale lo studente dovrà esporre, con appropriata terminologia tecnica e biochimica, gli argomenti svolti durante il corso. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (Learning skills): Le capacità di apprendimento saranno valutate durante lo svolgimento del corso coinvolgendo gli studenti in dibattiti e discussioni sugli argomenti trattati e durante la presentazione di approfondimenti di argomenti di particolare interesse a cura dello studente. Le conoscenze acquisite durante il corso forniscono gli strumenti per comprendere alcuni argomenti che saranno trattati in discipline oggetto di successivi esami con un alto grado di autonomia.

Canale 1
LAURA CERVONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodologie Biochimiche: Principi generali delle metodologie biochimiche (i.e. progettare, eseguire un esperimento ed interpretarne i dati) Tecniche di separazione (proteine, DNA, RNA) - purificazione da fonte biologica (cellule, tessuti) - frazionamento miscele (centrifugazione, precipitazione) - cromatografia (gel filtration, scambio ionico, affinità, ripartizione, adsorbimento, HPLC) - Dialisi ed ultrafiltrazione ) Tecniche di analisi (proteine, DNA, RNA) - elettroforesi (SDS-PAGE, Isoelectrofocusing; 2D-PAGE e applicazioni in proteomica, Agarosio) - dosaggi quantitativi (spettrofotometrici, UV-VIS, Fluorescenza, luce polarizzata; luminometria; radioisotopici) - tecniche immunochimiche (utilizzo anticorpi e loro produzione, blotting di acidi nucleici, ELISA, RIA, Immunoprecipitazione, Citofluorimetria) - PCR e RealTime-PCR - Analisi dell’espressione genica: DNA microarray Produzione di proteine ricombinanti. - clonaggio - sistemi di espressione (procarioti, eucarioti) - mutagenesi (sito specifica e casuale) - purificazione di proteine ricombinanti - Vaccini ricombinanti e Vaccini a DNA Enzimi ed enzimologia clinica: - Enzimi terapeutici (Enzimi come farmaci, Enzyme replacement therapy (ERT); stabilità degli enzimi; modificazione degli enzimi con PEG) - Enzimopatie (i.e. disordini del metabolismo di: acidi nucleici, proteine, carboidrati, acidi grassi; Accumulo lisosomiale; disordini mitocondriali e nei perossisomi) - Biosensori
Prerequisiti
Al fine di comprendere i contenuti della Biochimica applicata e conseguire gli obiettivi di apprendimento sono fondamentali le conoscenze della Biochimica.
Testi di riferimento
Testi consigliati e bibliografia • Testo di Biochimica • Bonaccorsi MC, Contestabile R, Di Salvo M, “Metodologie biochimiche” - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli (2019) 2° edizione • Maccarone M “Metodologie biochimiche e biomolecolari” Zanichelli • Wilson K, Walker J, “Biochimica e biologia molecolare: Principi e tecniche” - Raffaello Cortina Editore (2006) • Materiale didattico fornito dal docente
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Al termine del corso il docente valuterà con un colloquio il grado di apprendimento della materia da parte del candidato.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula per un totale di 48 ore secondo l'orario stabilito dal Consiglio del Corso di Studio
  • Codice insegnamento1038172
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU6