BIOCHIMICA APPLICATA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso di Biochimica applicata ha come obiettivo generale quello di fornire agli studenti basi teoriche e pratiche della ricerca scientifica condotta in un laboratorio di Biochimica, orientando gli studenti verso la progettazione d'indagini in area biomedica, correlate allo sviluppo preclinico di nuovi potenziali farmaci. Il programma è stato progettato per fornire agli studenti una conoscenza accurata dei principi teorici alla base delle metodologie più importanti, utilizzati negli studi biochimici, con particolare attenzione per la logica dell’impostazione degli esperimenti e della raccolta dati. Obiettivi specifici -Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding): Il corso fornisce le conoscenze di base delle principali metodiche e delle strumentazioni utilizzate nei laboratori biochimici. Questo è finalizzato alla comprensione della definizione di modelli sperimentali, con particolare riferimento a quelli in vitro, e alla comprensione delle principali tecniche utilizzate nella ricerca in campo biomedico e nello studio delle biomolecole per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci. -Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Italiano Gli studenti devono essere in grado di progettare esperimenti e risolvere i problemi pratici relativi all’identificazione, analisi e studio di funzioni delle biomolecole. Capacità critiche e di giudizio (making judgements): Italiano Gli studenti devono saper valutare in modo autonomo e critico eventuali diverse procedure sperimentali presenti negli argomenti trattati nel corso; saper formulare modelli di schemi operativi per la caratterizzazione e lo studio di molecole d'interesse biologico. L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà stimolata attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni durante le lezioni e nel corso delle visite guidate nel laboratorio di biochimica. Capacità di comunicare quanto appreso (Communication skills): Italiano Gli studenti devono saper esporre in italiano corretto e con proprietà di linguaggio i princìpi su cui si basano le principali metodiche in uso per studi biochimici. Le capacità di comunicazione saranno valutate durante discussioni in aula e durante la prova orale dell’esame finale, nella quale lo studente dovrà esporre, con appropriata terminologia tecnica e biochimica, gli argomenti svolti durante il corso. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (Learning skills): Le capacità di apprendimento saranno valutate durante lo svolgimento del corso coinvolgendo gli studenti in dibattiti e discussioni sugli argomenti trattati e durante la presentazione di approfondimenti di argomenti di particolare interesse a cura dello studente. Le conoscenze acquisite durante il corso forniscono gli strumenti per comprendere alcuni argomenti che saranno trattati in discipline oggetto di successivi esami con un alto grado di autonomia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1038172
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFarmacia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU6