PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
MARIA SERENA PANASITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nella prima parte del corso si tratteranno i metodi di ricerca in psicologia clinica, la psicometria e la validità delle misure, con un particolare riferimento alla metodologia della meta-analisi e alla ricerca basata sulle evidenze scientifiche. Nella parte intermedia del corso si tratteranno temi relativi alla psicologia della salute e del benessere come l’aderenza al trattamento farmacologico, il perseguimento di comportamenti di salute nell’arco di vita a partire dall’infanzia (approfondendo lo sviluppo cognitivo ed emotivo) fino ad arrivare all’invecchiamento (approfondendo l’invecchiamento sano e patologico). Sarà approfondita, mediante la presentazione di studi empirici la tematica del dolore cronico e degli effetti placebo e nocebo. Si affronterà inoltre il tema dello sviluppo cognitivo ed emotivo). Verrà anche trattato tema dello stress lavoro correlato e del burn-out (con particolare riferimento alla figura del farmacista e dei caregiver). Nella parte finale del corso saranno introdotti i principali disturbi mentali e gli approcci psicoterapici, con particolare attenzione agli approcci evidence-based.
Prerequisiti
Per questo corso non è richiesto alcun prerequisito
Testi di riferimento
Il materiale didattico di riferimento è costituito dalla raccolta delle slide, degli articoli e dei testi pubblicati nell’e-learning dell’insegnamento. Per approfonidimento si può utilizzare il manuale: "Psicologia Clinica" Durand, Barlow e Hofmann
Frequenza
PER SOSTENERE L'ESAME DEL CORSO é NECESSARIO FREQUENTARE ALMENO IL 60% DELLE LEZIONI: per sostenere l'esame basterà studiare le slide messe a disposizione del docente  Chi arriva almeno al 40% delle frequenze può sostenere l'esame portando un'integrazione del programma che consiste nello studio dei capitoli 1-2-4-6-7 del libro "Psicologia Clinica" Durand, Barlow e Hofmann. SOLO ED ESCLUSIVAMENTE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DI INGEGNERIA CHE NON HANNO OBBLIGO DI FREQUENZA NEL LORO CORSO DI LAUREA POTRANNO SVOLGERE L'ESAME SENZA AVER FREQUENTATO, in questo caso la prova d'esame  riguarderà i capitoli 1-2-3-4-5-6-7-10-12 del libro "Psicologia Clinica" Durand, Barlow e Hofmann. (IN QUESTO CASO LE SLIDE PRESENTI SU MOODLE NON COSTITUIRANNO MATERIALE D STUDIO)
Modalità di esame
L’esame è scritto con 26 quesiti a scelta multipla e 2 domande aperte riferite ai materiali didattici e alle presentazioni power-point rese disponibili mediante l’e-learning. La prova scritta dura circa 40 minuti e ha l’obiettivo di valutare la conoscenza delle teorie e degli argomenti più rilevanti della psicologia clinica con particolare riferimento agli aspetti applicativi in ambito sanitario. La lode verrà assegnata agli studenti che raggiungeranno un punteggio superiore a 30.
Modalità di erogazione
Oltre alle spiegazioni dei concetti, verranno utilizzati video esplicativi ed esercitazioni mirate a sviluppare il ragionamento critico e la comprensione degli studenti
  • Codice insegnamento1010540
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6