MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare. Interpretazione dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.

Canale 1
MARCO LUCARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generale Principi generali e applicazioni della biochimica clinica e della biologia molecolare clinica. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di utilizzo nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche. Argomenti specifici Appropriatezza in Medicina di Laboratorio. Corretto iter diagnostico. Saper richiedere un’indagine di laboratorio. Variabilità analitica e variabilità biologica. Prelievo e raccolta del campione. Precisione, accuratezza, sensibilità e specificità analitiche. L’errore in Medicina di Laboratorio. I controlli di qualità intra e inter laboratorio. Saper interpretare un’indagine di laboratorio. Intervalli di riferimento, valori critici e limiti decisionali. Differenza critica. Come valutare un test diagnostico. Prevalenza, sensibilità e specificità diagnostiche. Efficacia diagnostica e valori predittivi positivi e negativi. Curve ROC. Principali metodi analitici di biochimica: spettrofotometria, spettrofluorimetria, nefelometria, elettroforesi. Principali metodi analitici di biologia molecolare: amplificazione enzimatica in vitro (PCR), ibridazione diretta, ibridazione inversa, PCR/OLA/SCS, sequenziamento del DNA, principi di next generation sequencing. Funzioni delle proteine plasmatiche. Separazione elettroforetica delle sieroproteine. Il tracciato elettroforetico (descrizione delle principali proteine separate elettroforeticamente ed indicazioni cliniche alla loro richiesta). Il referto dell’elettroforesi delle sieroproteine. Condizioni associate ad alterazioni specifiche del tracciato elettroforetico. Gammopatie poli e monoclonali e loro caratterizzazione. Immunofissazione e immunosottrazione. False componenti monoclonali. Controllo di qualità in laboratorio. Principi generali e applicazioni della biologia molecolare clinica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, biologia, biochimica e fisiologia.
Testi di riferimento
Ciaccio. Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali a carattere teorico e applicativo; attività elettive e integrative a carattere teorico e pratico.
Frequenza
E' obbligatoria la frequenza alle lezioni frontali a carattere teorico e applicativo e ai tirocini. La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Bibliografia
Materiale caricato su e-learning
Modalità di erogazione
Lezioni frontali a carattere teorico e applicativo; attività elettive e integrative a carattere teorico e pratico. L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Sono previste sessioni e esercitazioni pratiche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU1